32 SILVIO BENCO annerito e per i bianchi marmorei dei suoi dodici apostoli, che riallacciano alla romanità originaria quest’ arte cristiana. Nel musaico di San Servolo e di San Giusto, i due martiri, l’uno in gemmata clamide turchina e manto di porpora, 1’ altro ammantato di verde e impugnante la palma del suo martirio, stanno ai due lati del Redentore, che calca col piede ignudo il basilisco e il serpente. Si assegna 1’ opera da taluno ai tempi della diretta influenza bizantina, quindi anteriori al mille; da altri ad età posteriore: forse anche al secolo duodecimo. Nella tribuna dell’Assunta, due altre epoche esprimono nel musaico il loro vario linguaggio : virilità e schiettezza latina parlano i dodici apostoli, raffigurati con tasselli di marmo, non al di là del quinto secolo, mentre durava la tradizione di Roma; parla fastoso e triste, nella ricchezza dell’ oro profuso su le vesti, sui nimbi, su i cinti, su l’ali angeliche, il morente sogno orien-