TRIESTE 187 suoi più solenni momenti. L’anima patria è d’altronde il distintivo di tutta la moderna letteratura triestina : non havvi lira di poeta senza la corda civile. Suona nel vernacolo di Giglio Padovan e di Giulio Piazza, i maggiori di tutta una scuola di poeti dialettali che gareggiano con i moderni di Venezia. Non isdegna talvolta aggregarsi a loro Riccardo Pitteri. Questi è poeta anche nella vita, che sacrifica tutta alla Lega Nazionale, da quando la potente associazione scolastica ne ha fatto il suo presidente e il suo prigioniero. Prima la patria; poi la poesia: e nella poesia ancora la voce della patria ; non mai ozio della mente e del cuore. Se non fosse nato in una sì aspreggiata città come Trieste, Riccardo Pitteri sarebbe rimasto forse essenzialmente il poeta latino della campagna. Cantore classico del Bove, ha l’ anima georgica antica; ma non ne ha mai l’oblioso abbandono. Dal paesaggio nasce carduc-