142 SILVIO BENCO coronato di statue in trono ; palazzo Economo — architetto Scalmanini — elegantissimo esempio di architettura neo-greca, reminiscenze ioniche dell’ Eretteo. Poco lungi, su la via di Miramar, il gran dado di pietra bianca del Palazzo Parisi — architetto Schachler di Vienna — impennacchiato d’ alti vasi sopra le poderose colonne corinzie. In Piazza San Giovanni, il palazzo Diana — architetto Holzner, triestino — con ricco svolgimento di forme cinquecentesche. ^’architettoBerlam Nel 1879 la costruzione del Teatro Fenice, in via Stadion, rivela lo spirito vivace di Ruggero Berlam. Una facciata vigorosamente bugnata, con chiaroscuri intensi per la profonda incassatura delle finestre ad arco stretto e premuto, con una espressione viva di forza e di spinta in tutte le pietre. Pochi anni dopo, costruendo in Via Stadion la casa Leitemburg, dal tetto a grande sporgenza, dalle finestre a