16 LA JUGOSLAVIA ECONOMICA a sud, e del Saggau, a nord; da qui, nuovamente in direzione nord-est fino al punto d’inoontro con la Mura, poi in direzione est fino ad incontrarsi con l’antica frontiera del 1867 fra l’Austria e l’Ungheria, 5 chilometri a sud-est di Radkersburg, il corso principale della Mura a valle e poi verso nord, per 16 chilometri a nord di Radkersburg. In forza del Trattato di Trianon (4 giugno 1920) fu tracciato il seguente confine tra l’Ungheria e la Jugoslavia: ad ovest della strada di Radkersburg-St. Gotthard e per la quota 353 ; da qui verso est circa 10 chilometri a sud di St. Gotthard: bacini della Raba, a nord, e della Mura, a sud. Da qui verso sud, circa 16 chilometri a nord-est di Muraszombat, poi verso sudest a 10 chilometri ad ovest di Nemesnep ; una linea ad est di Kebeleszentmarton, Kidweg e Pincze e ad ovest di Lendva-Jakalfa e di Dedes. Qui il confine prende la direzione sud-est : il corso della Lendva, a valle ; poi il corso della Mura, a valle ; poi fino al suo incontro con l’antico confine tra l’Ungheria e la Oroa-zia-Slavonia; il corso della Drava, a valle, poi verso sud-est, circa a 9 chilometri ad est di Donji Miho-ljatz; l’antico confine amministrativo tra l’Ungheria e la Croazia-Slavonia, modificato in guisa da lasciare la ferrovia Gyekenyes-Barcs, insieme con la stazione di Gola, interamente in territorio ungherese. A questo punto, il confine lascia la Drava, si spinge circa 3 chilometri a sud-ovest di Baranyavar : forma una linea passante a nord di Torjancz, Locs e Benge ed a sud di Kassad, di Beremed e di Illocska ; da qui verso nord-est fino a circa 8 chilometri a nord di Kiskòszeg (quota 169) sul Danubio. Poi prende la