34 ITALIA ARTISTICA Di contro al campanile è la camera mortuaria, dove un tempo era la chiesetta di S. Pietro, detto in Carnale, perchè era inclusa nell’area del camposanto; sotto il sagrato dormono l’ultimo sonno i morti di diversi secoli, dal XIV fino al XIX : fra le lapidi di vario stile meritava specialmente uno sguardo quella che diceva di contenere le spoglie del duca d’Otranto, del celebre Fouché, il ministro della polizia S. GIUSTO — LE NAVATE. (Fot. Sebastianutti & Benque). di Napoleone, il prodigioso intrigante del primo impero, che come altri naufraghi della tempesta napoleonica venne a lasciar le ossa a Trieste ; ora non c’ è la lapide e il corpo non lacrimato se lo è ripreso la sua patria. * * * Entriamo nel tempio, avvolto nell’ombra sempre, anche quando fuori il cielo e il mare sono tutti una luce. Non importa essere architetti per accorgersi che la asimmetria esterna si ripete