TRIESTE 33 soltanto a principio dell’8oo fu messo in luce dall’architetto Pietro Nobile, ed ora è conservato nel museo cittadino delle cose antiche. Anche la porta del campanile aveva per ornamento la base di una statua romana, poi rimossa ; sopra la porta, a STATUA DI S. GIUSTO NEL CAMPANILE. (Fot. Alinari). non grande altezza, gira un fascione, e più in su, protetta da un piccolo arco, campeggia la statua, già rammentata, del patrono, reggente nella destra il modello della città. In alto due aperture ad arco lasciano veder le campane : meglio vi starebbero mangani e colubrine; e veramente fino ad un secolo fa c’era collocato un cannoncino e forse il campanaro era anche bombardiere. 8