ITALIA ARTISTICA Delle dodici e più chiese che sorgevano entro le mura una sola rimane in piedi, degna di nota, quantunque sia ridotta ad un’ ombra di sè stessa : la piccola chiesa di S. Silvestro, che secondo la tradizione avrebbe conservato le spoglie virginali di Tecla od Eufemia, martiri triestine del III secolo. Dalla sua antichità sono prova le POLITTICO DI SANTA CHIARA — INTERNO DELLO SPORTELLO DI DESTRA : SECONDO E TERZO SCOMPARTIMENTO. (NEL MUSEO DI ANTICHITÀ). (Fot. Alinari). finestre di marmo a traforo di stile basso bizantino ; ma poi dovette essere restaurata sacondo lo stile romanico, come appare dal portale e dall’arco. Rimaneggiata completamente alla fine del 1700, è passata al rito protestante. I cattolici fin dal secolo antecedente vi avevano innalzata accanto una chiesa più vasta, Santa Maria Maggiore, che il popolo chiama dei Gesuiti, grave e solenne nella sua facciata ba-