22 ITALIA ARTISTICA * * * Più importanti di tutti sono i frammenti di costruzione romana che appaiono nella cattedrale, massimo monumento triestino, pagano e cristiano, originalissimo edificio che da solo imprime alla città un carattere di luogo d’arte: appaiono i frammenti romani a San Giusto come sotto le righe di un testo medioevale le parole di un più antico testo classico; e come il prezzo della pergamena ci dà ragione dai palimpsesti, così la scarsezza del materiale da costruzione ci spiega questa VIA DEL TRIONFO COLL’ARCO DI RICCARDO. (Fot. G. Morpurgo). chiesa di S. Giusto in cui ogni secolo ha trasformato o deformato il preesistente senza distruggerlo. I frammenti del sepolcro dei Barbi, le colonne corinzie del campanile, il basamento della statua di Lucio Vario Papirio, ridotto a stipite, la fascia del campanile formata di pezzi di bassorilievo romano, e la statua stessa del Santo titolare sono tutti nati pagani, ma convertiti al cristianesimo, nonostante la saldezza della loro pietra, ora molto naturalmente compiono il nuovo ufficio. Del resto la cosa non è senza esempi: e nessuno ha mai avuto da ridire su quel < vir consularis > che, arricchito d’una aureola, si fa consumare il piede dai baci dei fedeli nel massimo tempio della Cristianità.