112 ITALIA ARTISTICA dere con lui negli abissi fantastici, dove misteriosamente si sprofondano i fiumi scendenti dall’Albio ; soltanto lo scienziato, quando sia anche poeta, può far intendere tutta la meraviglia di quella strana bellezza : le grotte di S. Canziano e di Postumia (Adelsberg) gli serviranno a dimostrare come la natura, quella che si vuol considerare quale esemplare perfetto di logicità e di naturalezza, si sia compiaciuta di creare fantasticando. Il regno delle fate... e dei pipistrelli ci è conteso, poiché gli uomini VILLANELLE. (Fot. F. Venezian). che dimorano su quei massi lavorati dall’arte millenaria delle acque non parlano la lingua di nostra gente. Nostro è il dominio del mare e della costiera che dall’altipiano scende alla marina. E lungo la marina, verso nord-ovest il crinale dell’altipiano si svolge continuo, pur gradatamente diminuendo d’altezza, fino a Monfalcone, ove le ultime roccie delle Giulie si deformano in tenui colline e muoiono nella bassura friulana. Alla foce del Timavo, che improvvisamente si riversa nel mare, termina la regione, che la natura e la storia fanno appartenere a Trieste. Ma anche questa costiera, che in certi punti può ricordare la riviera Ligure,