LA CITTA ANTICA. Vidi Trieste con 1’ sua pendice, e qvesto nome udii che gli era dato perchè tre volte ha tratto la radice. Così Fazio degli Uberti nel Dittamondo ; ma le ricer^ae della storia non consentono alla città adriatica la gloria di una triplice risurrezione come ad Ilio fatale. Il nome le venne probabilmente da popoli, nella cui lingua Tergeste o Tergestum nemmeno da lontano significò quello che Fazio pretendeva: è invece molto probabile che Tergeste sia nome celtico — alcuni vogliono che venga a dire lo stesso che Emporio — impostole dai Carni, che, prima dell’avanzata dei romani nella Gallia cisalpina, dominavano nella regione fra le Alpi Retiche e l’Albio. Cosi dando torto ad un poeta fiorentino, ci troviamo d’accordo con un geografo greco, con Strabone, che chiama Tergeste < villaggio cárnico 3. Ora i Carni sono passati, senza aver lasciato memoria delle loro imprese compiute innanzi alle grandi Alpi; ma dai resti delle loro morti, dalle necropoli, appare che i loro costumi e la loro religione erano affini alla religione e ai costumi degli abitatori della vai padana. Però nè questi, nè quelli avrebbero avuto forse le energie per crearsi una propria civiltà, se non li avesse pervasi la grande animatrice delle genti, Roma. TRIESTE DALLA LANTERNA. (Fot. Alinari).