TRIESTE 37 punto di riunione dell'Occidente col Levante, è naturale che la confessione orientale, l’ortodossa, vi avesse i suoi templi. Così i Greci, che cominciarono a frequentare il porto fin dall’apertura del porto franco, ebbero la loro chiesa in S. Niccolò dei Greci, posta sulla marina ; e recentemente gli Illirici aprirono allo stesso culto la chiesa di S. Spiridione, elegante e ricco monumento dell’architettura che noi sogliamo chia- PIETRO FRAGIACOMO : NOTTE DI LliNA. (MUSEO REVOLTELLA). mare russa. Il Maciacchini, milanese, che la ha costruita, e il Bertini, che la ha decorata, mostrano di avervi saputo adoperare con garbo gli elementi architettonici dell’arte bizantina, e nel trattare la decorazione policroma si sono tenuti lontani da quegli eccessi, per cui più di una chiesa russa offende i nostri occhi latini. In queste chiese chi non abbia la pretesa di trovare ad ogni svolto un capolavoro può farsi anche un’ idea della pittura triestina, quale cominciò ad essere coltivata poi che la fortuna economica della città fu assicurata ; è arte accademica senza