Le fonti della ricchezza jugoslava 143 Notevoli quantità si raccolgono pure nelle Bocche di Oattaro e nel Montenegro. Per la Salvia montenegrina e dalmata, Trieste è il centro di esportazione, e non Piume. Le maggiori quantità vengono inviate in Germania, donde — subite le necessarie trasformazioni — si riesporta in Inghilterra e negli Stati Uniti. Le foglie di lauro si raccolgono in gran parte nelle Bocche di Oattaro (fino a 20 vagoni all’anno), nei pressi di Ragusa e sulla penisola di Sabioncello ; Makarska e Traù dànno circa 3 vagoni. Nel 1911 se ne esportarono dalla Dalmazia 19 vagoni, di cui 15 in Austria-Ungheria, un vagone in Germania, 74 quintali in Rumenia, 63 quintali in Olanda, 39 quintali negli Stati Uniti, 39 quintali in Russia, 28 quintali in Inghilterra, 24 quintali in Bulgaria, 21 quintali in Italia, 7 quintali in Grecia, per 1 o 2 quintali in Francia, Turchia ed Egitto. Il rosmarino si raccoglie ed essicca per la massima parte nell’isola di Lesina, ove si producono da 110 a 120 vagoni all’anno di foglie secche. Lissa ne raccoglie fino a 20 vagoni; Comisa da 25 a 30; Solta da 4 a 6; sulla penisola di Sabioncello e nelle Bocche di Oattaro, si trovano pure dei boschetti di rosmarino e si raccolgono foglie in quantità non trascurabile. L’esportazione di foglie di rosmarino è esigua, perchè la maggior parte viene confezionata e distillata sul posto per ricavarne l’olio o l’essenza di rosmarino, industria dalmata antichissima e speciale nell’isola di Lesina. La produzione dell’essenza am-