24 Nuovo Archivio Veneto tempio, sposalizio, visitazione, ecc.), come vengono riprodotti nelle varie forme artistiche. Qui si possono citare alcuni scritti sul nimbo (i), e sui vestimenti sacri (2). Secondo H. Holtzinger (3) la basilica cristiana proviene dalla pagana. Non bisogna segnare una distinzione recisa fra lo stile ecclesiastico di Roma e il Ravennate. La stessa arte si trova pure in molti altri luoghi, sia al di qua, che al di là delle Alpi. Parla della influenza che le basiliche di Palestina ebbero sull’architettura greca. Delle basili-sia cristiane e dei loro ornamenti (mosaici, sculture, lampadari, ecc.), discorre H. Grisar (4), soffermandosi special-mente sulla basilica lateranense e sulla vaticana. (1) K. Andrassy, Der Nimbus in d. christlichen Kunst, Compie rendu du Congres scient intern, des cathol. X, 38 sgg. (nimbo nell’antichità; n. cristiano e sue trasformazioni artistiche e liturgiche). (2) E. Wücher-Becchi, Ursprung d. päpstlichen Tiara (regnum) u. der bischöflichen Mitra, in Rom. Quatalschr. XIII (trasformazioni della tiara e delia mitra, grandezze, variazioni; papa e vescovi). — G. Wilpert, Un capitolo di storia d. vestiario, VArte II, p. 1 sgg. (Cont. e fine. Combatte le obbiezioni mosse contro la sua storia sull’origine ecclesiastica del pallio sacro. Nel sec, VI, per ragioni politiche, gli imperatori bizantini si ingerirono nella concessione del pallio, che di regola era fatta dal papa. Stola, Manipolo). (3) Die altchrist. u. byjant. Baukunst, Stuttgart, Bergstriisser, pp. 172. (4) Delle antiche basiliche cristiane, Civ. Cattol., qu. 1166. — B. Riehl, Zur Gesch. der frühmittelalt. Basilika in Deutschland, S. B. der bayer. Akad. 1899, p. 295 sgg. (l’arte che i Longobardi nell’ Italia superiore, e gli Ostrogoti a Ravenna esercitarono in servizio dei principi germanici, era italiana. Carlomagno la trasportò oltre l’Alpi, sicché la basilica della Germania ha la sua origine in Italia). —- W, H. Goodyear (in: Ar-chitectural Record, VI) si propone di provare che le irregolarità nelle costruzioni architettoniche del medioevo italiano non sono accidentali, ma volute. Influenza dell’arte bizantina sull’italiana, avanti all’arte romanica) — Stiehl, Die Backsteinbau romanischer Zeit, besonders in