126 Nuovo Archivio Veneto Nepi (i). Grottaferrata (2). Frascati (s) Subiaco (4). Palestrina (5). Viterbo (6). Ponzano romano (7). (1) R. Serra, Il santuario di s. Maria ad Rupes, Roma, pp. 282 (presso Nepi : storia e archeologia). (2) 0 Cozza-Luzi, Documento romano-tuscolano deli a. 1140 per la badia greca di S Maria di Grotta ferrata, Ressarione, III, 5-34. (3) F. Gautier, The Story of Tuscutum, The Scottish Review, luglio. (4) G. Clausse, Les origines bénédictines (Subiaco, Mont-Cassin, Monte Oliveto), Paris, Leroux, pagine 239 (libro poetico meglio che storico; tuttavia contiene pagine sintetiche che leggonsi con qualche frutto). — J. Douceval, Saint Benoit et son action sociale et écono-mique, in La démocr. chrét. [Lille] (merito sociale, materiale e morale dell’ord. Benedettino). — B. Heurtebizr et R. Triges, Ste Scholastique patronne de Mans, Sclemes, impr. St. Pierre, 1897, pp. 520, 4.0 (questione della traslazione delle reliquie della Smta da Montecassino in Francia; gli Autori sostengono la tradizione francese). (s) O. Marucchi, Il martire s. Agapito prenestino e le sue memorie locali, Arcadia II, 70, 98, 188. (Pare che gli atti del martirio sieno del sec. VII-VIII. Sul suo sepolcro, fuori delU città, fu costrutta una basilica : colà probabilmente esisteva il cimitero cristiano ; nel IX sec. la basilica fu restaurata; poi nell’898 venne abbandonata, e le reliquie si trasportarono in citt'a : culto). Secondo Anal. Bolland. XVIII, 281, il M. prestò troppa fede agli atti del martirio. — G. Tommassetti, Cave di Balestrino. Arcadia II, 203 [1898]. (Cave è un villaggio della dioc. di P. ; antichità romane; elenco dei suoi docc. medioevali 971-1472). (6) P. Ecidi, Del terfo vescovo di Viterbo, Arch. soc. Rom. stor., XXII, 306 (V. ebbe vescovo solo alla fine del sec. XIII : il terzo vescovo chiamavasi Filippo, consacrato circa l'anno 1219) — Id , Intorno ad una leggenda Viterbese siili origine dei Paleologi, ivi, XXII, 539, (leggenda viva colà nei secoli XV-XVI, secondo la quale i Paleologi provengono da Viterbo). — Anon., Tomba di Clemente IV a Viterbo, L’ Arte II, 280 (paludamenti sacri trovati nelh sua tomba). (7) R. Dotti, Della chiesa e convento di s. Sebastiano martire presso Pongano romano, memorie storiche. Napoli, Festa, pp. 147.