9S Nuovo Archivio Veneto stia al nuovo indirizzo mondano. P. Rossi (i) studia l’antica e la nuova corrente, il loro incontro a Siena, e i loro prodotti artistici. Sulle relazioni artistiche fra Siena e Napoli parlò E. Bertaux (2). Monte Amiato, nel senese (3), Montepulciano (4), Pitigliano (5). Di s. Bonaventura da Bagnorea (6) abbiamo una bella e succosa biografia, il cui scopo peraltro non può dirsi strettamente scientifico. (1) L’ arte senese nel Quattrocento, ivi, VI, p. 3. — A. Gosche, Simone Martirii ein Beitrag f. Gesch. der Sienesischen Malerei ini 14 Jh., Lipsia, Leemann, pp. III, 141, 8 tav. (2) Santa Maria di Donna Regina e l’ arte senese a Napoli nel sec. XIV, Napoli, Giannini (Soc. Nap. di st. patria, Documenti per la storia, arti e industrie d.prov. Napolet, N S., t, I,). (Questo monastero risale al sec Vili ; rovinato dal terremoto nel 1298, Maria d’ Ungheria vedova di Carlo II fece costruire la chiesa attule, che fu dipinta nel sec. XIV da pittori di scuola senese). Cfr. Anon. in Nap. nob. Vili, 65. — Un pittore napoletano in Toscana nel 1405, Napoli nobiliss. Vili, 1-3 (iscrizione senese, che ricorda il pittore Giovanni di Pietro napoletano; ma l’iscrizione era nota, siccome osserva F. Carabellese, ivi, pagina 30). (3) J. v. Pfug-Harttung, in Hist. Jahrb XX, 766-7, parla della falsa bolla, 1002, di Silvestro II per il monastero di Monte Amiata. (4) I. Simóncelli, Intorno agli Statuti del comune di Montepulciano nel sec. XV, Bull. sen. VI. 466 (Cont ; Le magistrature. I cinque Governatori e Difensori del Comune). — G. A. Bossi, La chiesa di s. Agostino di Montepulciano, Erudif. e belle arti (Cortona) genn. (5) G. Fabriziani, / conti Aldobrandeschi e Orsini, sunti storici con note topografiche, etnogr. e illustrative sull' antica contea di Savona e ‘Pitigliano, Pitigliano; Paggi, 1897, pp. 132, 160. (6) L. de Chérancé, Saint Bonaventure 1221-74, Paris, Pouis-sielgue, pp. XVIII, 230, con ritr.