142 Nuovo Archivio Veneto Nella seconda metà del sec. XII visse maestro Ba-risono da Trani (1), che gettò le porte del Duomo di Trani (1160), di quello di Ravello (1179), e di quello di Monreale (ii9o)(2). Un prezioso documento, trovato da L. Schiaparelli, edito da P. Kehr, venne illustrato da L. Zdekauer(3): esso contiene le franchigie concesse (forse in seguito a trattative) nel 1127 da Onorio II alla città di Troja, quando questa gli si sottopose. Il convento di S. Domenico in Andria, nel Tranese, fu cominciato nel 1398 da Sveva Orsini, e poi finito da Francesco del Balzo duca di Andria, ma la chiesa venne rinnovata nel sec. XVIII (4). Il campanile di S. Michele sul Gargano fu fatto co- (1) I. M. Palmarini, Hcirisono da Trani e le sue porte in bronco, L’ Arte I, 15 sgg.. (2) F. Gabotto, Il vero Pietro Abailardo, Rass. bibl. lett. ital., VI, 88 sgg. (è nota la leggenda di un mago detto Bailardo salernitano, che si dice vissuto nel XII sec. Il prof. G., avendo trovato in documenti francesi il ricordo di Pietro Abailardo arcidiacono, vissuto fra il XII e il XIII secolo, si chiede se le due persone si identifichino). (3) Le franchigie concesse da Onorio li alla città di Troja, Riv. ital. di sciente giuridiche XXV, 242 sgg. (4) E, Merra, La chiesa e il convento di S. Domenico in Andria, Rass. Pugliese [Trani] XIII, n.° 10-1 ; 1897. — F. Carabellese, Il codice più antico dell’ archivio della chiesa cattedrale di Giovi-na^o e gli antichi Statuti del clero e capitolo di essa, Riv. Pugliese XIV, fase, io; 1897 (era un Obituario ; raschiato nel sec. XIV, vi si scrissero sopra gli Statuti della chiesa di Giovinazzo). — Don Ferrante, Gioia del Colle, Nap. nobiliss. VII, 192 sgg. (castello, a quanto pare, del sec. XII). — C. Valac'ca, Antonio da Bitonto frate minore osservante d. sec. XV, Trani, Vecchi, 16°. — E. e A. Ferrara, Cenni storici su Altavilla Solentina, Vasto, Zaccagnini, pp. 219, con 2 tav. — A. Cappiello, La chiesa di S. Antonio presso Rionero, Rass. Pugliese [Trani], XIV, n 12 (della fine del XII sec.). — G. Portavaro, Conversazioni storiche sull’ origine di Massafra, ivi, XIII, p. 8 XIV, 'n. 3 (1897-98).