io8 Nuovo Archivio Veneto e di Guidobaldo suo figlio. Da Giovanni Santi nacque Raffaello nel 1483. Muntz parla del valore artistico di Giovanni, e delle prime impres toni ricevute dal figlio. Il resto oltrepassa 1’ evo medio — Città di Castello. Gregorio Tifernate alla corte di Nicolò V fece traduzioni dal greco, poi si recò a Napoli presso Alfonso il Magnifico, molto girovagò, morì nel 1484 (1). La pittura principiò qui con Gualfreduccio (1240) e con Simone da Bologna. Mirabile sviluppo ebbe 1’ architettura nel sec. XV (2). Sopra s. Francesco dMss/si si ebbero parecchi buoni lavori d’ insieme (3). Opere del Santo (4). Continua la pubblicazione di fonti nuove nonché (1) !.. Dei.aruelle, Un e vie d’ human iste au X Ve siècle, Mei. de Fecole frang. de Rome XIX, 9 sgg. (2) E. Calzini, V arte umbra nel Rinascimento a Città di Castello, Riv. d’Italia 1899, I, 263. — G. Amicizia, Guida artistico-commerciale di C di C., C. di C., Lapi, pp. 99 (importante). — E. Cecchini, L’ archivio notarile e il notariato in C. di C.t ivi, Lapi, pp. 41 (la corporazione dei notai già esisteva alla metà del sec. XIII; la serie dei notai comincia col 1328). (3) Christenon Andermatt, Leben. d. hi. Franciscus v. Assisi, In-nsbr., Rauch, pp. VIII, 366, con tav. (eflicaccia sintetica, più che ricerca analitica). — F. Vernet, St. Francois d'Assise intime, Lyon, Vitte, pagine 96, 16 0 (si basa sullo Speculum, per delineare l’anima del Santo). — Anon, St. Francis of Asisi, in The Quartely Review, n. 377 (schizzo biografico, in base alle recenti pubblicazioni). — G. Semerìa, S. Frane, d’ Assisi, conferenza, Genova, Tassi-Como, pp. 30 (critica la vita di s. Bonaventura ; per lui « la storia perfettamente obbiettiva è un’utopia», cfr. Misceli, frane. VII, 141-2). — Anon., S. Frane, d’ Assisi, Quartely Review GLXXXIX (a proposito del libro del Sa-batier). (4) S. Minocchi, Il cantico del sole, Fir., tip. Galileiana (da un cod. del 1370 finora ignoto; ne sostiene l’autenticità). — D. Tomma-sini, Il cantico del Sole, in L’Umbria II, n. 1-2. — Eduardus Alin-coniensis, Epistola s. Francisci ad Ministr. Generalem, Roma, Klein-bub, pp. 36. 16.0 (non si può stabilire se questo ministro generale tosse Pietro Cattaneo).