84 Nuovo Archivio Veneto tico secondo il quale Sigieri fu ucciso da un chierico quasi demens. F. Tocco (i) pensa che questo fosse un difensore degli ordini mendicanti, sembrandogli con ciò di spiegare il Fiore e il suo Falso sembiante. G. Paris (2) pensa egli pure che la voce pubblica, o almeno quella dei maligni vedesse nella morte di Sigieri una vendetta degli antichi avversari. F. Novati (3) sa distinguere ciò che è provato da ciò che è congetturale, e non crede che siansi ancora trovate le ragioni della preferenza data da Dante a Sigieri. Opere minori. Vita Nuova (4). Convivio (5). De Vulg. Eloq. (6). F. D’ Ovidio (7) dà per apocrifa la epistola a Cangrande, che viene invece difesa da F. Torraca (8), il quale ne afferma anche il valore in sè, per l’interpretazione della Div. Comm. E Moore (9) sostiene l’autenticità della quaestio de aqua et terra. Rime (10). (1) Boll. Soc. dant., VII, 36 sgg. (2) La rnort de Siger de Brabante, Romania XXIX, 107. (3) La morte di Sigieri, in Bibliot. delle scuole ital. IX, 38-9 (marzo del 1900). (4) G. L Passerini, Vita Nova Dantis, frammenti di un codice membranaceo del sec.. XIV, Firenze, Olschki, pp. 29. — G. Fedehzoni, Quando fu composta la Vita Nuova ? Rocca S. Cassiano, Cappelli, pp 22, 16.0 (Dante la compose nell’a. 26 dell’ età sua cioè nel 1291). (5) E. Armstrong, Ser Manfredi da Vico, Modem Language Quartely 1897, I, 60-2 (M. è ricordato in Conv. IV, 29,6 non fu prefetto prima del 1303, quindi il Conv non è anteriore a quest’ anno). (6) D. Ronzoni, Leggendo il « de vulg. eloq. » nelle edif. critiche di P. Rajna, Monza, Artigianelli, 1898, pp. 24 (discute sei luoghi del de. vulg. eloq ) (7) L’ Epistola a Cangrande, Riv. d'Italia 1899, III, 5. (8) L’ ep. a C, ivi, 1899. III, 601, — R. D’ Alfonso, Note critiche sull’ autenticità dell’ep. a C. d. Scala, Nicastro, Nicotpra, pp. 59. (9) Studies in Dante, 2 Series « Miscellaneous Essays », Oxford, Ciarendon Press. (10) A. Zenatti, Rime di D. per la « pargoletta*, Riv. d’ Italia 1899,1, 122 (la « pargoletta » è una donna amata da D. fra 1290 e 1300). —