i 12 Nuovo Archivio Veneto continuarono la pubblicazione dei documenti sul continuo accrescersi del dominio della città sopra i luoghi finitimi. Anche altre importanti pubblicazioni archivisti-che furono fatte sulla storia della città (i). Aneddoti politici (2). Università e studi (3). Zecca (4). Palazzi pubblici (5). Altri edifici (6). Arte (7). Territorio (8). Cascia (9). Altri luoghi (10). (1) O. Scalventi, L' inventario-regesto dell’ archivio universitario, di Perugia. Pubblicaf. periodiche d facoltà di giurìsprud. di Perugia Vili, 83 (gli atti cominciano col 1407 Elenco dei mss. e dei docc , che dal principio del sec. XIII riguardano l’università. — Id. Statuto d. « Societas Germanorum et Gallorum » in Perugia nel sec. X V, ivi, V, 589 (questa Società fu istituita specialmente, ma non unicamente, per gli scolari; sua organizzazione; Statuti del 1455). — E. Verga, Documenti di storia perugina estratti d. archivi di Milano, ivi, V, 717 (periodo 1456-99; si parla delle nozze di Braccio Baglioni con Anastasia Sforza, ecc.). (2) L. Giannantoni, Alberico da Barbiano e suoi rapporti con Perugia, ivi, V, 787. (I Perugini si rallegrano per la vittoria di Marino, 1379; notizie sulla Compagnia di s. Giorgio). (3) A. Salza, Mattiolo Mattioli da Perugia, lettore di Medicina a Padova nel sec. À'F, Boll. st. Umb. V, 775 (insegnava a Padova 1447, ma i Perugini lo richiesero al doge Frane. Foscari). — O. Scalvanti, Alcune notizie inedite su due insegnanti di medicina in Perugia, ivi, V, 439 (fine del sec. XV). — M. Morici, Un diploma di laurea in medicina dell' Univ. di Perugia 1382, Fir, Ricci, pp 12. (4) A. Bellucci Monete edite ed inedite coniate nella fecca di Perugia, Per., tip. cooper., 1898, pp 12, 16 0 (5) A. Bellucci, 1 palaci d. comunità di Perugia nel sec. XIII secondo i docum. é secondo gli storici, Boll. st. Umbra V, 703 (al pa-lazzzo del Popolo si pensava già nel 1279). — Id , Sulla scala esterna del Palalo del Popolo, osservazioni, Perugia, Unione tipog., pp 53, con 3 illust. (6) A. Lupatelli, Sull’ impcrtanja storica ed artistica d. edifici spettanti all' ordine dei Cavalieri Gerosolimitani in Perugia e suo circondario, Per., Guerra, pp. 28 (illustra varie chiese, in cui conser-vansi anche oggetti o dipinti di rilievo). (7) L C., La mostra circondariale d' arte antica a Perugia (R. Na^. CIX, 215 (Mostra d’interesse più che locale). — L. Manzoni,