26 LA JUGOSLAVIA ECONOMICA seniosi, di bauxite, eoe. — specialmente nelle montagne della Bosnia Centrale, del nord-est della Serbia e della Macedonia. Questa ricchezza del sottosuolo, congiunta ad un razionale sfruttamento dell’energia idraulica fornita dai fiumi, — ora effettuata in modo limitatissimo e con metodi primitivi, — sarà la base, solida e sioura, su cui poggerà la nascente industria jugoslava. Prima di passare a dare qualche cenno sulla composizione demografica della Jugoslavia, e prima di chiudere questa breve rassegna storico-politico-geo-grafica, è duopo accennare alla nuova divisione amministrativa, che fra breve entrerà in vigore. Secondo lo Statuto, elaborato in seno alla Costituente da uomini appartenenti a partiti che da decenni agiscono in senso unitario jugoslavo, — lo Stato venne, dal punto di vista amministrativo-po-litioo, diviso in trentatre provincie : così, finalmente ! sono stati cancellati i vecchi confini storico-regionali. Detti confini furono nel passato, e sono anche tuttora, — per l’ignoranza di certe classi della popolazione — uno dei principali ostacoli all’unificazione e alla formazione di uno Stato unitario, forte e compatto, conscio dei propri doveri e delle proprie responsabilità, in seno alla famiglia delle Nazioni civili. In quanto ad una sistemazione federalista delle regioni formanti l’attuale Jugoslavia, è indiscutibile che questo non è che un puro pretesto per disgregare la Nazione in staterelli medioevali e per distruggere quanto fu conseguito col sangue della parte migliore della Nazione. A questa tendenza si