12 Nuovo Archìvio Veneto le conclusioni di C. Calisse. U.. G. Mondolfo (i) ritiene probabile, ancorché non dimostrata, la tesi del Tamassia sulla procedenza della istituzione del Comune alla costituzione delle corporazioni mercantili e artigiane. Secondo F. Volpe (2), il concetto della Crociata non è nè di Silvestro II, nè di Gregorio VII, ma di Urbano II, ed è leggenda quanto si narra di Pietro 1’ Eremita. — Ugo d’ Amiens (sec. XII) e Innocenzo III per la prima volta trattarono della Chiesa sotto *1’ aspetto giuridico, secondo P. Bainvel (3), il quale attribuisce ad Innocenzo III l’accentramento dei poteri nel papato. — Merita speciale menzione 1’ ultimo volume della storia italiana del compianto P. Prada (-{- 20 marzo 1900), (4) in cui si parla delle spedizioni di Federico Barbarossa, di Enrico VI, dei primi anni dell’ impero di Federico II, della III e IV Crociata, del Concilio lateranense del 1215, degli eretici e della loro lotta contro la Chiesa. E lavoro di compilazione, ma eseguito in modo veramente lodevole, con buona cognizione dei fatti e con equa temperanza di criteri. Sopra Federico I (5) e le sue relazioni coll’ Italia abbiamo alcune notevoli monografìe. — De’ consolati italiani, e specialmente di quelli (1) In: Arch. st. il.il. XXIII, 377 sgg. — Contro al Solini scrive V. Racca, Le associazioni in Italia prima delle origini del Comune, Fi-langeri, XXIV, 579-602. (2) Nell’ottavo centenario della prima Crociata, Riv. intern, di sciente sociali XXI, 48 sgg — F. Ludwig, Untersuchungen über die Reise-und Marschgeschwindigkeit im 12 u. ij Jh., Berlino, Mitter, pp. X, 193 (viaggi di monarchi e persone illustri, eserciti e crociati; ci ha molta parte l’Italia). (3) L’ idée de ï Eglise au moyen âge, in La Science cathol., maggio-giugno. (4) Corso di storia civile, vol. VI, parte 3. « Comuni e Crociate, 1154-1227», Milano, Cogliati, pD-;99- (5) A. Hauck, Friedrich Barbarossa als Kirchenpolitik, Lipsia, Edelmann 1898, pp. 24, in 4. — A. Kühne, Des Herscherideal des Mittelalters u. Kaiser Friedrich I, Lipsia, Duncker u. Humblot, 1898. —