Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 75 offerse a I. Del Lungo (i) materia a un bel lavoro biografico, dimostrado le opinioni ghibelline di lui e dei suoi figli. Pensiero e studi in generale. H. Gra’uert (2) vede svilupparsi l’animo di D., dalla Vita Nuova, in cui prevale il sentimento, al de Mon. e al Convito, dove ha parte maggiore la speculazione, fino alla Div. Comm., dove sentimento e speculazione si contemperano. Sostiene che il de Mon. è del 1300-1301, e che fu scritto a Firenze, che Dante raffigura nella fossa dei leoni, in una citazione di Daniele. A questa età si allude anche colla fraseprin-ceps unicus, che si riferisce a un dato momento politico. Se nel De Mon. si cita il Paradiso, la citazione proviene da un rimaneggiamento posteriore dell’ opuscolo. — Religiosità (3). Politica. S. Ignudi (4) in un lavoro, che ha molte buone osservazioni, ma che è troppo prolisso (come p. e. dove si combattono gli argomenti danteschi sui diritti imprescrittibili dell’impero), mostra come il concetto politico di D. importasse, nelle relazioni dello Stato colla (1) Un realista fiorentino de’ tempi di Dante, Riv. d’Italia, 1899, III, pp. 193 e 425. (2) Aus Dante’s Seelenleben, Hist. Jahrb. 1899, p. 718. — V. Re-forgiato, L’ enciclopedismo di D. Allig., Fir., Olski, 1898, pp. 19. — P. Toynbee, Dantses references lo thè « Digest. » The Athen., n, 3791 (citazioni del Digesto, che all’ A. sfuggirono nel suo Di^ion. dantesco). — E. B. Bisogno, S. Bonaventura e Dante, studii, Milano, Cogliati, pp 1 12 (solido lavoro sui rapporti di pensiero tra D. e S. Bonaventura), cfr. F. M., Rass. Naf. CX, p. 506 sgg. — R. De Boudelles, Dante Alighieri, Pétrarque etc., introduction à la lecture du leurs oeuvres, Paris, Fontemoing, pp. 195. (3 ) 'Schimer, Dante’s Katholijitat, Rev. intern. de The'ol., ott.-dic. — E. Brambilla, Il diverso pellegrinaggio a S. Jacopo di Guido Cavalcanti e di Dante Alighieri, Teramo, pp. 47, 160 (estr. dalla Riv. Abru\z). (4) Il sistema politico di D. A., Arcadia IV, pp. ni, i6i; 241, 361, 449.