Pubblicazioni sulla storia medincvale italiana 25 ratteristiche delle varie scuole (i Fiorentini sono grandi disegnatori e i Veneziani grandi coloristi ecc.), e si analizzano le attitudini speciali dei singoli artisti. Fra le arti minori più direttamente ci riguarda quella della fabbricazione delle armi (i). II. Veneto. Venezia (2) attirò, come sempre, 1’ attenzione degli storici, e non di questi soltanto. C. Lombroso (3) si chiese per quali ragioni sia salita a sì alto limite la grandezza di Venezia, e addusse a spiegarla le ragioni etniche, ma specialmente la libertà politica, di cui i Veneziani furono per secoli custodi gelosi. Ma questo articolo non è appoggiato all’ esame dei fatti, tanto quanto sarebbe necessario; 1’Autore crede che l’anno 432 d. Cr. segni la data della istituzione del primo tribuno. Delle colonie Veneziane discorre M. Cappello (4), spiegandoci de 1' histoire de l'art, de la première Renaissance en Italie, Bruxelles, I nrcier, pp. 65 (sec. XIV-XV) — Gerspach, in Rev. art. chrét. IX, 131 sgg. (sec. XIV) — C. Boito, Ancone e trittici, Art. ital. VII. 16. sgg (1) J B. Giraud, Documents sur /’ importation des armes italiennes à Lyon a Vépoque de la Renaissance, (Documents sur larmements au moyen âge, fase 5) — E. Molinikr, Histoire générale des arts appliqués à l'industrie du V à la fin du XVIII siècle, vol. I (avori) e II (mobiglia), Paris (opera in corso di pubblic ). (2) Paui.i. Venedig, Lipsia, Scemann, pp 158, con 128 d'segni (libro d’interesse artistico). (3) Perchè fu grande Venezia ? N. Antologia, CLXII, 395 sgg. (4) Les consulats et les bailages de la république de Venise, Bruxelles 1897, pp. 37, (estr. dalla Rev. de droit intern. et de législation comparée).