Nuovo Arcnivio Veneto l’archivio Buzzati di Belluno, varie raccolte di Forlì, Rimini, Perugia, Fabriano; non mancano anche alcuni archivi delle provincie meridionali. Le ricerche che in servizio della storia italiana nelle biblioteche di Spagna erano state intraprese dal compianto rnons. Isidoro Carini (i), avevano dato luogo ad una notevolissima pubblicazione che trova ora il suo compimento, colla pubblicazione postuma dell’ ultimo fascicolo. Fra i manoscritti recentemente acquistati dalla Nazionale di Parigi, dei quali dà conto N. Omont (2), alcuni riguardano 1’ Italia. Fra essi ricorderò la Storia tripartita di Cassiodoro (sec. XI), vari scritti di Umanisti (Leon. Aretino, Fr. Fileifo, ecc). un ms. sulla canonizzazione di s. Bernardino da Siena, ecc. Parecchie sono le pubblicazioni di tal genere (3). Veniamo alle pubblicazioni miscellanee. Le monache inglesi di s. Benedetto di Roma (4) posero in luce parecchi aneddoti, che servono anche per la storia civile, specialmente per quella di Arezzo nel sec. XIV. Fanno per noi anche i documenti che B. M. Reichert (5) stampò (1) Gli *archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d’Italia in generale e di Sicilia in particolare, parte II, fase. 3, Palermo, 1897 (qui si ricordano moltissimi documenti del XIII secolo). (2) Nouvelle acquisition du département des manuscrits de la Biblioth. Nationale i8g6-g~, Bibl. de l’école des chartes LIX, 81 sgg. (3) G. de Manteyer, Les mss. de la reine Christine aux archives du Vatican, Mél. de l’école de Rome, XVIII, 525 sgg.. XIX, 413 sgg. — H. Ehrensberg, Libri liturgici biblioth. Apostolicae Vaticanae ms. digessit et recensuit, Friburgi Br, Herder, 1897, pp. XII, 598 (immenso materiale ; spoglio di oltre 500 mss,). — M. del Gaizo, I codici mss. dèlia bibliot Orator, di Napoli, Rass. naf. XCIX, 468 sgg., discorre del noto volume del p. Mandarini. (4) Spicilegium Benedectinum, a collection of unpublished papers, vol. I (1899), pp 192 ; II (1897-S), pp. 192-144. (;,) Acta Capilulorum Generalium Ord. Praedic., I (1220-1303), Romae, typ. de Propag., pp. XVI, 325. 4