36 Nuovo Archivio Veneto Aquileja (i) — Udine (2). - Numerose pubblicazioni abbiamo su Belluno. (3) — G. Andrich (4) raccoglie le memorie longobarde su Belluno, e pone in correlazione la «fabula», di cui altra volta (1898) occupossi, colla «fara». Molti luoghi nel bellunese si denominano Farra, ed anche altre località hanno cognome probabilmente germanici. Crede che il territorio dipendesse tutto da un solo sculdascio, residente nella civitas, cioè in Belluno. — Feltre (5). — Luoghi minori (6). Treviso (7). Conegliano (8). (1) A. Rizzi, Ristretto di storia civile ed ecclesiastica di Aquileia, Udine, Patronato, pp. 121. — L. Camavitto, Gregorio da Montelongo patriarca di Aquileja e una serventese provengale per la sua morte, Udine, Del Bianco, 1898, pp 32. (2) V. Joppi, Festeggiamenti e giostre fatte in Udine dal 1421 al 1425 per ricordare il 6 giugno 1420 giorno della dedizione della città alla Signoria di Venezia, Udine, Del Bianco, pp. 14. (3) G. Andrich, Lo stemma di Belluno, Nuovo Archivio Veneto, XVIII, 157 sgg. (rimonta all’età del dominio vescovile).— S. Piloni, Notizie storiche genealogiche della nob. famiglia dei conti Piloni di Belluno, Giorn. Arald., XXVII, 69 sgg. (notizie del secolo XII). (4) Memorie longobarde bellunesi. Ateneo Veneto, XXII, 3, 26 sgg., 167 sgg. (5) G. Feruacina, La vita e le poesie italiane e latine ed. e ined. di Cornelio Castaldi giureconsulto, parte I «Vita», Feltre. Gastaldi (Cornelio C. era fratello di Panfilo). (6) V. Joppi, Pace delle comunità di Tolmejjo coi quartieri della Carnia 1475, Udine, Doretti, 1898, pp 15, 4. — Id , Il mercato e la condotta d’acque nella terra patriarcale di S. Vito ¡341-1542, Udine, Patronato, 1898, pp. 24, 4. — Id. Del castello e dei signori di Caporiacco, Udine, Doretti, pp. 35 1 (7) C. Agnoletti, Treviso e le sue pievi, Treviso, Turazza, 1897-8, 2 voli, di pp. 914,'808 (in gran parte su fonti inedite). — G. Biscaro, Notizie storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, N. Arch. Ven , XVIII, 135 sgg, 179 sgg. (si parla anche degli oggetti d’arte esistenti in essa : documenti del sec. XV). — L. Bailo, Le iniziali di un Evangeliario dui sec. XI, L’Arte ¡tal.. Vili, 18-9. (8) V. Botteon, Archivio vecchio comunale di Conegliano, rela-