IOO Nuovo Archivio Veneto dano nella interpretazione. — Quest’ ultimo attribuisce quelle scritture al primo ventennio del XIII secolo. Il Golfi (f 1900) mostrasi acuto e felice più volte, ma non sempre. Talora infatti trova difficoltà anche dove non sono. Vede scorrezioni e stranezze nelle prime parole di questo verso d’ una iscrizione : « idibus in quintis iunii su[b] tempore me[s]sis », mentre la spiegazione : V id. iun., non solo è certa, ma è anche chiara. — I Pico ed altre famiglie illustri della Mirandola (i) offersero materia a studi. Ferrara, archivi ('2). E. Antolini (3), attribuisce al sec. XV una cronaca che, edita dal Muratori, si giudicava di Riccobaldo (4). A. Venturi (5) fece uno schizzo della storia della miniatura ferrarese, specialmente nel momento del suo massimo fiorire, quando la protessero (1) V. Di Giovanni, Giov. Pico d. Mirandola nella storia del Rinascimento della filosofìa in Italia, Mirandola, 16°. — G. Pagani, Una polemica intorno G. Pico d. Mir., Rass- Nafion. CV, 198; CIX, 537; CX, 738 (sulla portata del breve 1493 di Alessaandro VI per Giovanni Pico). — F. Ceretti, Famiglie Personali, Giorn. Arald. XXVI, 16 (dal sec. XV). — Id , Famiglia dei co. Pietro di Silvano, ivi, 64 (era pavese, e venne alla Mirandola solo nella prima metà del sec. XVI). — Id„ Famiglia Quistelli, ivi, XXVII, 133 (sec. XV). (2) A. Orsini, Archivio Sacrati in Ferrara con lettere e note, Bologna, ’98, pp. 50. (3) Una traduzione della Chronica parva, Nola, Zammit. — Io., Una questione di cronologia ; la morte di Guglielmo Marchesella, 1897, pp. 14, estr. dagli Atti deput. Ferr. stor. (avvenne nel 1196 e non nel 11S3). (j) F. Pasini Frassoni, Famiglie medioevali Ferraresi, Giorn. Arald. XXVI, 1 e 45 (Cont.). — F. C. Carreri, Armi estensi e Carraresi, ivi, XXVII, 62 3. (5) La miniatura Ferrarese nel sec. XV e il « Decretum Gra-tiani », Le gallerie Nazionali IV, 187 sgg. — G. Agnelli è V. Giustiniani, Il Museo di Schifanoja in Ferrara, notizie, Ferrara, tip. sociale, 1898, pp. 67 (il palazzo, i suoi freschi, e il museo ivi inaugurato nel 1898). — F. Argnani, Sul pittore Giov. da Oriolo, Faenza (artista ferrarese del sec. XV).