Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana "5 estinguendosi la sua vita politica. Storia e leggenda nella calata di Attila. Roma sotto gli Ostrogoti. I suoi monumenti ; i costumi antichi, tranne gli idolatrici, si conservano. Topografia di Roma, e sua divisione ecclesiastica e civile (14 regioni augustee, e 7 regioni ecclesiastiche); ville, acquedotti, terme, fori. Topografia ecclesiastica di Roma, i tituli e le celine ; il Laterano è il centro di Roma cristiana al principio del IV secolo. Dall’itinerario di Einsiedeln, convenientemente illustrato coi risultati degli scavi, si può avere un concetto preciso dei monumenti cristiani di Roma. L’antica basilica di s'. Pietro sul colle Vaticano; sua origine costantiniana ; la tomba dell’Apostolo. Dopo questo lungo episodio storico-archeologico, il Gr. ritorna di nuovo alla storia dei papi, e dimostra come nelle lotte ariane si svolgesse la loro autorità religiosa, mentre cresceva la loro influenza in Roma. I pontificati di Damaso e di S Leone Magno gli dànno occasione a questa trattazione, dopo della quale torna a quello che riguarda Roma in particolare, e i suoi edifici religiosi al cadere del sec. V. L’età di Teo-derico, gli scismi, la sinodo Pascale. Non trova motivi a difendere Teoderico dall’accusa di avere, nei suoi ultimi anni, perseguitato romani e cattolici. Più tardi, il pontificato di Vigilio gli offre occasione di parlare del primato pontificio sulle Gallie e sull’ Africa. Ma non distoglie 1’ occhio da Roma, considera come ivi originasse la vita monastica, parla dell’ assedio di Vitige, donde trae opportunità a trattare di cose topografiche. Viene il governo bizantino, vengono le lotte religiose, e la parte avutavi dai papi. Ma da queste controversie di carattere generale egli ritorna tosto alla descrizione delle basiliche nel sec. VI, dandone precise notizie, secondo le fonti scritte e i risultati degli scavi. Uno dei prodotti del VI secolo fu 11 Liber Pontificalis, che allora principia ad avere il valore di fonte contemporanea. Tanto il Liber Pont, quanto il Martyr. Rom. erano compilazioni di carattere privato,