7° Nuovo Archivio Veneto Popolo minuto c’ informò N. Rodolico (i), il quale spiega la rivolta dei Ciompi, rifacendo la storia anteriore del Popolo minuto, a partire dal 1343, quando questo giunse ad acquistare per la prima volta qualche vantaggio nella guerra contrai Grandi. Anche i- popolani grassi e le stesse Arti minori fecero ogni sforzo per tenere addietro il Popolo minuto, che fu invece favorito dal duca d’ Atene. Negli anni seguenti la lotta piegò con esito alterno, finché scoppiò il famoso tumulto. — Giovanni Bicci dei Medici (n. 1360) appianò a suo figlio Cosimo la strada del potere. Era ricco mercante. La sua autorità, principiata nel-l’anno 1400, andò crescendo, coll’esercizio dei pubblici offici, e coll’aumento delle ricchezze private. Morì t?el 1429. Di lui narrò la vita B. Dami (2), in un lavoro assai erudito ; la materia per altro non vi è bene digerita, e l’azione del protagonista non è messa in piena correlazione coi fatti del tempo. Concilio di Firenze (3). S. Antonino arcivescovo (4). I Medici (5). La scienza fiorentina e le grandi scoperte (6). (1) Il popolo minuto, note di storia fiorentina 1343-78, Bologna, Zanichelli, p. 183. (2) Giov. Btcci, Dei Medici nella vita politica, Firenze, Seeber, pp. 166. — Anon, The Chronicle of Dino Compagni, The Athen. 23 sett. — C. Mazzi, La mensa dei Priori di Firenze nel sec. XV, Firenze, Cellini, 1897, pp. 35 (inventario di masserizie da tavola). — B. Bretholz, (in Zt. f. d. Gesch. Mahfens u. Schlesiens ili, 247 sgg.) ripubblica dalF ed. del Novati le lettere del Salutati al march. Jodoco di Moravia e le illustra. (3) A. Perrault-Dabot, Un exemplaire du décret d’union entre les Grecs et les Latins, Le moyen âge Ili, 488 9 (esemplare miniato esistente nella bibl. nazion. di Parigi). (4) G. Moro, Di s. Antonino in relazione alla riforma cattolica nel sec. XV, da nuovi documenti, Firenze, Seeber, pp. 72. (5) E. Heych, Die Mediceer, Bielefeld v. Leipzig, Velhayen u. Klasing, 1897, pp 127 (libro di divulgazione, con numerose illustr.). — G Volpi, Una giostra fiorentina descritta in ottave, Erudij. e belle arti [Cortona], genn. (del sec. XV). (6) M, Stenta, Paolo dal Pojjo Toscanelli, Archeogr. triestino