Pubblicafioni sulla storia medioevale italiana mento da lui assunto di fronte alla questione siciliana. Parla anche di quello che il papa fece nella controversia fra Venezia e il patriarca di Aquileja, rispetto all’ Istria, il che ha relazione colla progettata crociata. A questo punto è conveniente un cenno sull’ amministrazione. Crede R. Davidsohn (i) che i papi avessero un catalogo dei loro tesori. Sopràtutto importante è 1’ opera di P. M. Baumgarten (2) sulla Camera del Collegio Cardinalizio, intorno alla quale appena qualche notizia si aveva fino ad ora, per comunicazione del Kirsch. Vi si pubblicano su questo argomento numerosi documenti, preceduti da eccellente prefazione (3). Qui può citarsi anche un lavoro d’argomento numismatico, consistente in calcoli eseguiti su documenti noti (4), che ci introduce a studiare 1’ età di Filippo il Bello. Preziosa è per quest’ ultimo argomento là monografia di R. Holtz-mann (5) sopra Guglielmo di Nogaret. Dopo un breve cenno bibliografico, si narra la storia dei suoi giovani anni. Fino (1) Haben sich mit telai ter Schatfregister d. Päpste erhalten? Hist. Zt. LXXX, 86 sgg. (2) Untersuchungen u. Urkunden über die Camera Collegii Car-dinalium Jür die Zeit von 1295-¡437, Lipsia, Q,iesecke, pp..XIX, 214-318, con 3 tav. .— J. Haller, Die Verteidung der Servitia minuta 11. die Obligation der Praelaten im 13 u. 14 Jh., Quellen u. Forsch, aus Italien. Archiven u. Biblioth. I, 281 sgg. — Id., Zwei Aufweichungen über die Beamten d. Curie im ¡3 tt- ¡4 Ih., ivi, I. 1 sgg. (Ja un ms. di Napoli). (3) M. de Vienne, Evaluation en monnaie tournois des redevan-ces des e'glises de France et i église de Rome sous Philippe le Bel, Rev. Niimism , 4 Ser. II. 488 sgg. (4) Per Celestino V : R. Persiani, Abruf fo Cattolico [Chieti] 1897, p. II (cenno biografico) — G. Celidonio, Questioni storiche Celestine, Rass Abrujjese [Lanciano, I, fase. 1] (difende la sua biografia di Celestino V dagli appunti fattile). (5) Wilhelm von Nagaret Rat. u. Grosssiegelbewahrer Philipps des Schönen v. Frankreich, Freiburg i/B, Mohr, pp. XI, 279.