128 Nuovo Archivio Veneto umanistica. Se ne occupò N. Barone (i) parlando anzitutto dell’uso che ne promosse la scuola di Niccolò Niccoli, e passando poi a Napoli e alla corte di Alfonso. Arte (2). — Del poema delle meteore del Pontano scrisse G. Bof-fito (3). Il rito greco, ancora vivo nel sec. XIV, era già quasi estinto nel sec. XV, quando riprese maggior vita, ma in modo effìmero, per 1’ accorrere degli Albanesi fug' genti dai Turchi (4). Araldica (5). Storie particolari. Fortificati al Garigliano (sec. IX) i Saraceni distendevano largamente le loro scorrerie. Alla lega cristiana del 915 prese parte Giovanni X; la sconfitta dei Saraceni è da porsi al 915 (e non al 916) secondo (1) Della scrittura umanistica nei mss. e nei documenti napoletani del sec. XV, Napoli, tip. Univ., pp. 11, con 3 tav. di fac-sim., 4.0 — B. Croce, Appunti sulla Ietterai, spagnuola in Italia alla fine del sec. X V e nella prima metà del sec. XVI, Napoli, 'tip. Univ., 1898, pp. 36 (questo erudito opuscolo non ci tocca, se non che in quanto parla della corte di Ferrante e di quella dei Borgia, frequentate da numerosi spagruoli ; alla fine del sec. XV l'influsso spagnuolo all.irgossi in Italia). (2) F. Colonna, Recenti ritrovamenti di antichità cristiane nel-F Italia merid., N. Bollett. arch. crist. V, 290 (sarcofago di Beatrice del Balzo, f 1336). — E. Bertaux et G. Yver, L' Italie reconnu, La Tour dii monde, 1898 (serie d'articoli sulle cose archeologiche e artistiche dell' Italia del Sud). (3) Un poeta della meteorologia Giovanni Pontano, Atti Accad. Pontaniana, XXIX. (4) I. Gay, Etude sur la décadence du rite grec dans i Italie meridionale à la fin du X VI siècle, OR. du IV Congres scient. des cathol. I, 163. — R. Cotroneo, ‘Delle cause d. decadenza del rito greco nell’ Italia merid. alla fine del sec. XI, Rivista storica Calabr., a. VI [1898], fascicolo II, (5) N. Barone, Pel titolo di « bai one » nelle prov. napoletane nel sec. XV, Napoli, Cozzolino (diplomi di re Ferrante, che determinano chi abbia diritto di portare qu;l titolo). — A. Blkssich, Le antiche misure lineari e i monumenti napoletani, Nap. nobil., Vili, 173 (importanza della ricerca delle antiche misure lineari).