102 Nuovi Archivio Veneto Di Ferrara e del celebre palazzo detto « Schifanoja » vari si occuparono (r). A Modena morì il maestro del Correggio nel i5ro (2). F. Bosdari (2) finì il suo studio sulla parte avuta da Bologna nella guerra contro il Barbarossa, riprendendo il discorso al 1168. Nel 1171 i Bolognesi combatterono contro Faenza, e in quell’occasione per la prima volta ricordasi il loro carroccio, nonché la cosidetta « Compagnia dei Lombardi », che è la più antica fra le numerose compagnie d’armi di Bologna. A quella guerra si collega la creazione dei « Sette Consoli ». Non è a credere che dopo il trattato di Venezia, 1177, Bologna si staccasse dalla Lega, che anzi quella città fu rappresentata nella pace di Costanza. Anche al principio del sec. XIII Bologna parteggia per la Lega. La profittevole monografia si chiude con alcuni documenti, 1175-99. Uno studio esteso sull’origine del cognome in Italia, imperfette sono nell’Autore le cognizioni circa ai suoi tempi). — F. Ceretti, La famiglia Mojaschi-Pio, Padelle, Pedrocca, Personali, Giorn. Arald. XXV, 165 167 sgg., 290 sgg. ; XXVI, i6sgg. (la seconda e la terza di queste famiglie risalgono al sec. Xlll)i (1) E. Panzacchi, Schifanoja, Riv. d’Italia II, 486 (i freschi del celebre palazzo rappresentano i fatii della vita di Borsod’ Este) — L. G. Péussier, Dépèches des ambassadeurs de Ferrare a la cour de Charles VII/ et de Louis XII aux archives d’élat de Modène, Rev. des biblioth. Vili, 239 sgg. (elenco bibliografico per gli anni 1470-1514). — F. Pasini, Le famiglie medioevali ferraresi, Giorn. Arald. XXV, 217 sgg. XXVI, 1 sgg. (sono numerose e importanti, disposte in ordine alfabetico; il lavoro continuerà). (2) A. Venturi. Il maestro de/ Correggio, L’Arte I, 279 (interessantissima monografia, che riguarda sp;cialmente la fine del XV secolo). (3) Bologna nella prima lega lombarda, Atti Meni, deput. Romagna XVI, 143 sgg. — F. Malaguzzi, la jecca di Bologna, Riv. Nu-mistn. XI, 381 sgg. (documenti vari, a partire dal dipi, di Enrico VI, 1191).