Nuovo Archivio Veneto tere in rilievo che Savonarola morì colla benedizione papale (i). Continua e termina l’esposizione che I. Helbig (2) fa dell’opera di S. Beissel sul beato Angelicio, cioè fra’ Giovanni da Fiesole, morto nel 1455. Da Firenze pa-ssiamo a Pisa (3). Langer (4), combattendo ciò che A. Sciiaube scrisse nel t. X (1885) delle Mittheil. dell’istituto Austriaco, nega che Maragone sia Fautore degli Annales Pisani. Se questi gli furono attribuite da Rondoni e da Tronci, ciò significa che questi scrittori si giovarono di testi interpolati. Alle stesse conclusioni giunge anche L. A. Botteoni (5), secondo il quale, Rondoni e Tronci, nelle loro citazioni, si riferiscono ad una cronaca diversa da quella di cui ci occupiamo. Nicolò Pisano è pugliese, se crediamo a F. Carabel-lese ((5). La contraria opinione è sostenuta da L. Fan-fani Centofanti (7). A. Venturi (8) studia il genio del (1) F. Cavicchi, Notizia Savonaroliana, Riv. d. btbl. IX, 171-2 (cenno biografico). — Fra gii scritti di A. Geffroy (Éludes italiennes, Florence, Rome, Paris. Colin, pp. 309, 22°) testé raccolti in volume, alcuni parlano dei Medici e del Savonarola. — G. S. Godkin, The monastery of S. Marco, 4. ed., Florence, Cole, pp. 79, 16. con 2 tavole. (2) Fr. Giov. Angelico sa vie et ses oeuvres, Rev. de Iart. cre't. IX, 24 sgg. (3) A. Goffi'J, Pisa, Rev. generale [Bruxelles], febb.-marzo 1897 (storia e impressioni di viagg'o). (4) Die Annales Pisani u. Bernardo Maragone, Pr. Gymn. Zwickau 1897, pp. 39, 4. (5) Bernardo Maragone ancora autore degli Ann. Pis , in -.studi Storici VII, 157 sgg. (6) Da Nicolò Pisano a Niccolò Bolognese detto deli Arca, intorno alla patria e all’arte deli uno e delialtro, Rass. Pugliese [Trani] voi. XV, fase. 5. (7) Notizie di artisti tratte dai documenti Pisani, Pisa, Spoerri. pp. VII 582. (8) Il genio di Nicola Pisano, Riv. d‘ Italia, I, 5 sgg — P. Schu-mann, Der Dom ju Pisa, Berlin, Spemann, pp. 18, con tav., f.°