74 Nuovo Archivio Veneto assecondato dal doge Battista Fregoso. Di ciò e della storia successiva del Monte si occupò M. Bruzzone (i). Qualche pubblicazione si ebbe anche intorno a Colombo, ed A. Gabrielli (2) schizzò la figura scientifica e morale di Paolo Toscanelli considerato come ispiratore di Colombo; si giovò specialmente degli scritti di Uzielli e di De Lollis. La pubblicazione del G fu occasionata dalla festa centenaria per Toscanelli. Altri scritti riguardano anche più direttamente Colombo (3) A. Bruno (4) sostiene che non merita fede la relazione del secondo viaggio colombiano, che va sotto il nome di Michele da Cuneo. Dei Disciplinati e dei Battuti in Liguria, e special-mente in Chiavari, Rapallo e Genova, e delle relazioni fra queste manifestazioni religiose e le sacre rappresentazioni parla A. Ferretto (5). Vezzano nella Lunigiana ebbe propri feudatari, ai quali la terra fu concessa nel 1202 dal vescovo di Luni ; antecedentemente dipendeva dagli Estensi e dai Mala-spina. Dipese da Genova dal sec. XIII al 1796. I suoi più antichi Statuti sono del 1375, e di essi una traduzione pubblicò A. Conti (6). Di polso è l’opera di E. (1) Appunti storici intorno al Monte di Pietà di Genova ¡483-1569, Giorn. Iigu.it. Ili, 52 sgg., 115 sgg. — H. Sikvf.king, Die Genueser Seidesindustrie ini ¡5 11. 16 Ih., Ultenburg, Geibel, 1896. (2) L'ispiratore di Colombo Paolo Dal Pojfo Toscanelli, Riv. mariti. XXXI, 5 sgg. (3) A. Hei.ps, The Life of Culombus, London, Macmillan, 12.0 — Roseli.y des Lorgues, Les calumniateurs modernes du serviteur de Dieu Christ. Colomb., Paris, Lemière, pp. 127. (4) La « Saona » delle Antille, Boll. Soc. stor. savones. L 76 sgg. (5) Le rappresentazioni sacre in Chiavari e Rapallo, Giorn. lig. III. 220 sgg. (in contin). (fi) Cenni storici di Vedano Ligure, Genova, tip. della Gioventù, pp. 304.