32 Nuovo Archivio Veneto Friuli. In continuazione alle bibliografie precedenti, G. Occioni-Bonaffons (i) pubblicò un buono accurato succoso resoconto dei molti libri usciti fra il 1785 e il 1895 sulla storia del Friuli. — Nel territorio di Cividale esistevano già nel 1290 le compagnie dei Flagellanti, come c’ insegna E. Lamma (2). — Ricorrendo nel 1899 l’XI centenario della morte di Paolo diacono, si ebbero numerose pubblicazioni sul famoso storico longobardo. G. Grion (3) ripubblicò la sua acutissima biografia di Paolo, nella quale, se anche si incontrano alcune opinioni troppo ardite, ci sono tuttavia molte congetture degne di considerazione^ sulla cronologia e sulle opere di Paolo. L. Diocleziano; influsso di Ravenna, e quindi, sec. IX, di Venezia: così la corrente dell'arte greca-orientale risale l’Adriatico fino a Venezia). — (Anon.), Rettori della città di Spalato sotto il dominio veneto, Bull, arch. e stor. daini. XXII, 111 sgg. (dal 1420 al 1797). — L. Hauser, Lapidi sepolcrali nella Chiesa del Convento delle Paludi presso Spalato, ibid., XXI, 168 sgg. (questo articolo comparve nel 1897 nelle Mittheil. della Commissione per la conservazione dei monumenti d’arte; le lapidi sono moderne, ma la chiesa è medioevale ) — F. Alacevic, Un documento veneto sul card. Bessarione a Spalato, Bessarione, 1899, n. 31-32, pgg. 86-90 (il B. ebbe due commende presso Spalato.) (8) C. Jirecek, Die Bedeutung von Ragusa in d. Handelgesch. d. Mittelalters, Wien, Gerold’s Sohn, pag. 88. (t) Bibliografia storica friulana, voi. Ili, Udine, Doretti, p. X, 584. (2) I flagellanti nel Friuli, L’ Ateneo Veneto, XXII, 65 sgg. — A. Costa, Studenti foroiuliesi orientali, triestini ed istriani all'univ. di Padova, Archeogr. triest. XXII. 117 sgg. (Cont. da 1279 a 1646). — F. G. Carreri, La famiglia Cisternini friulana, Giorn. Arald., XXVII, 141 sgg. (dal sec. XV) (3) Della vita di Paolo diac. storico dei Longobardi, Udine, Del Bianco, pag. 28. — L. Zanutto, Paolo diac. e il monachiSmo occi- ' dentale, Udine, Del Bianco, pgg. no, 16., (parla piuttosto del monachiSmo, che non di Paolo). — I. L. Mathias, Paolo diac. poeta, Cal-tagirone, Scuto, pag. 39, 16. — F. Bertolini, Paolo diac. nell' XI centenario, N. Antol. CLXVII, 3 sgg. — G. Marcotti, Paolo diac. e il suo millenario a Cividale, Rass. Napon., CIX, 126 sgg.