Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 73 Montegalletto, di cui è incerta la storia durante il XII secolo, ebbe costruzioni in difesa, fatte costruire nel 1335, da Giovanni da Murta, doge di Genova (1). Venne pubblicato un diploma (2), 1330, scritto in francese, di Giacomo I re di Cipro, che conferma a I. Guarco, i privilegi accordatigli dal suo predecessore Pietro II. P. Accame (3) proseguì il suo studio sulle relazioni della Liguria colle scuole di Bologna. Il primo ligure che vi insegnasse fu il decretalista Jacopo di Albenga. Il numero dei Liguri docenti a Bologna crebbe nel sec. XIV e più ancora nel sec. XV. A Bologna fondessi il collegio Fieschi, così detto pe,rchè costituito col lascito del genovese Emanuele Fieschi, vescovo di Vercelli, morto nel 1348, e perchè effettivamente fondato nel 1356 da suo nipote Papiniano Fieschi. I Genovesi studenti a Bologna formarono un corpo a parte. Nel 1444 Genova affidò ai dottori di Bologna una grave questione giuri-dico-politica. Passa poi l’A. a discorrere delle relazioni di Genova con Casa Savoia rispetto al passo verso il Piemonte e la Francia, di cui i Genovesi avevano bisogno per ragioni di commercio. La più antica convenzione al proposito fu stipulata in Asti nel 1225. Segnalo i documenti 32-73 dal 1450 al principio del sec. XVII. A Genova il Monte di Pietà, come rimedio contro l’usura, fu proposto nel 1483 dal b. Angelo da Chivasso, (1) F. M. Parodi, I bastioni di Montegallctta, Giorn. lig. Ili, 159-60. (2) F. Garotto E Durando, Un diploma inedito di Giacomo 1 re di Cipro in favore del genovese 1. Guarco, Boll. stor. bibl. subalp. Ili, 253 sgg. (3) Notizie e documenti per servire alla storia delle relazioni di Genova con Bologna, in: Atti e Mem. Deput. st. patria per le prov. di Romagna XV, 239 sgg.