Le fonti della ricchezza jugoslava 145 gli altri Slavi, sia quelli Meridionali oome i Bulgari, sia quelli Settentrionali come i Cecoslovacchi, Polacchi e Serbi di Luzitza, è da secoli scomparsa ed ora vi è sconosciuta, eccezione fatta per i Russi, i quali la mantengono tuttora, avendo i Russi sviluppatissimo il senso della vita in comune. Come in Russia, cosi anche in Jugoslavia esistono ancora queste comunità di famiglie, i oui componenti ascendono fino al numero di trenta. I rapporti di sangue costituiscono il vincolo principale. La terra, su oui lavorano i membri della Zadruga, ed il bestiame che allevano, costituiscono un dominio indiviso, sotto la direzione di un capo — gospodar — che è il membro più vecchio — oppure è designato dagli altri oome “ primus inter pares „. Egli rappresenta la Zadruga nei suoi rapporti con le autorità e con i singoli, distribuisce il lavoro ed i membri gli devono obbedienza. Il guadagno va a vantaggio della-comunità. Ora si pone la domanda : È desiderabile dal punto di vista del progresso economico e sociale di agevolare la scomparsa della Zadruga? Economicamente, la Zadruga rappresenta il vantaggio di costituire un ostacolo all’eccessivo sminuzzamento della proprietà. Le associazioni di famiglia permettono di applicare all’agricoltura la divisione del lavoro, donde risulta un’economia di forza e di tempo. La Zadruga realizza pure, a profitto dei suoi membri, dei vantaggi analoghi a quelli di una cooperativa di consumo per l’economia realizzata nelle spese generali, grazie alla vita in comune e perchè le compere di ogni specie si possono fare a più buon mercato, in quanto è reso possibile La Jugoslavia economica. 10