- 64 — (cedola originale): Item casa una I ad preso di Mi-hoge Pocauanca *) cum pertenci '). Item ancora tera una ad Merto-valco ad preso tera di Qouane di Domice di vereteni X. Item tera una ad Qango ad Qano ad preso2) tera di Porsene gonnrsi;1) verteni III. Item tra una ad Qanno ad preso di tera Bosane Citurich vertini XV. Item tera una ad Diladu ad preso di tera di ser Dumule Sobota vertini mi. Item vina una I sura tera di santo Beneditu vertini XI ad preso Sta-noge Mirch. Item vina I sura tera di ser Pero di Nicola vertini X. Item caseli III. Ancora banga I. Item gracasa5) una. Item galidi II di vino. Item vidi ad Solta vertini X. Item una barca cun curidi. Item torculu uno di vino. Item sclauini VI. Item caldari li. Item lauisi II di mertaldu. Item vaseli III. Item carteli X. (trascrizione notarile): Casa una apresso de Miccoy Po-cauanza cum pertinenzi. Item terra una a Uerteualco apresso terra de Zohanne de Dominze de ureteni X. Item terra una ad 4) apresso terra de Porsene 4) de ureteni III. Item terra una ad 4) apresso de terra de Bosane Citurich de ureteni XV. Item terra una a Dilato apresso la terra de ser Duymo Sobota de ureteni IIII. Item uigna una soura terra de san B[e]n[e]d[i]c[t]o apresso Sta-noy Mirch de ureteni XI. Item uigna una soura terra de ser Pero de Nicola de ureteni X. Item casselli III. Item banca I. Item gracasa I. Item gailidi II de uino. Item uidi de Solta ureteni X. Item una barca cum curredi. Item torcolo I da uino. Item sclauini VI. Item caldari II. Item lauizi doy de metallo. Item uasselli III. Item carratelli X. ’) La vocale finale ha una lineetta soprascritta della quale non teniamo conto. *) Sciogliamo così quantunque la p, anziché portare la lineetta soprascritta, sia intersecata inferiormente. *) Lettura assai approssimativa. Di chiaro e di sicuro in questa parola non c’è che la 2», 3J e 4a lettera (onn); le altre sono sgorbiate, sbiadite o tanto mal fatte da non poter essere determinate nemmeno dopo una attenta comparazione con le lettere simili di tutta la cedola. Nemmeno il notaio potè leggere la parola, al posto della quale c’è nella sua trascrizione uno spazio bianco. 4) Spazio bianco nell’originale. Il notaio non sa leggere o non comprende la parola. 5) Nell’originale sembra mancare la r, ma un esame più attento della sillaba ci porta a rintracciarla facilmente in quella che a prima vista sembra l'asta iniziale della a.