Pubblicazioni sulla stona medioevale italiana 75 Il dialetto modenese (i). — Territorio(2). — Ferrara (3). Di letteratura e d’arte più che di politica si occupa EG. Garder (4), in un lungo lavoro sui duchi e sui poeti a Ferrara: peraltro con qualche larghezza si sofferma sulla cosidetta guerra di Ferrara al tempo di Sisto IV, per la quale 1’ autore fece indagini a Roma, Firenze, Modena. Rappresentazioni teatrali alla corte Estense (5). Matteo Maria Bojardo(ó). favori gli artisti. Nel 1450 ne fu commessa la statua al Donatello, come risulta da parecchi documenti qui pubblicati, 1450-3). — A. Cerioli, L’arca di S. Contardo d'Este protettore di Brotti e comprotettore dì Modena, notizie e documenti, Broni, Corbellini, 1904, pp. 20. (1) G. Bertoni, Per il volgare di Modena del sec. XIX, Zt. für roman. Philologie, XXIX, fase. 2 (pubblica e illustra filologicamente un doc. del 1327). — id., Il dialetto di Modena, Torino, Löscher (fonetica e mofologica : aggiunge qualche antico testo inedito). (2) E. Spadolini, Stamura n. storia e nella poesia, Carpi, tip. Ravagli. (3) A. Quirini, Dell'archivio notarile di Ferrara, documenti, Ferrara, pp. 31, 4.0 (4) Duks and Poets in Ferrara, Londra, Constable, pp. 577. — G. Bertoni, Canzotiette musicali francesi e spagnole alla corte d' Este, Modena, Soc. tip., pp. 13, 16.0 (Lo stesso Bertoni ritorna sopra consimili argomenti in Romanische Forschungen XX, 372, parlando di tre codici spagnoli, appartenenti a Giulia d’Este. — A. Solmi, Orazioni nuziali del Quattrocento, Mod., 1905. (Dalla prima metà del secolo. Si riferiscono a Ferrara e agli Estensi). (5) C. Pardi, Il teatro classico a Ferrara al tempo di Ercole /, Ferrara, Zaffi, 1904, pp. 27, 16.0 (notizie su 37 rappresentazioni classiche, 1486-1503. (6) G. Bertoni, Nuovi studi su Matteo Maria Bojardo, Bologna, Zanichelli, 1904, pp. 302, 16.0 (Le relazioni del B. con Ercole I hanno anche valore per la storia politica : al tempo della guerra egli resse il capitaniato di Modena (1480-83) ; alcuni suoi epigrammi furono ispirati dalla lotta di Ercolo I