6 Nuovo Archivio Veneto Hartmann (i) tenne all’università popolare di Vienna alcuni discorsi sulla caduta del mondo antico, e sugli elementi costitutivi del nuovo, giungendo sino a Carlo Magno. Varietà (2). — Numismatica; storia della moneta in occidente; rapporti della moneta coll’economia politica e col diritto ; antichi raccoglitori di monete, Olivieri Forzetta da Treviso, F. Petrarca, Carlo IV ; imperatori tedeschi che dal sec. XII accordarono a città italiane il diritto di batter moneta (Corrado per Genova 1138 e per Asti 1141 ; Federico I per Cremona 1155, ecc.) (3). Costumi, usi, personaggi principali di ciascuno dei XIX secoli, da Augusto in poi 14). Ordini cavallereschi (5). Colonie cristiane orientali in occidente; visi parla anche di Napoli (6). Corografia (7). Varietà (8). (1) LM. Hartmann, La rovina d. mondo antico, trad. G. Luzzato, Roma, Roux, pp. 134. — U. Urbani, Il sacro romano impero d. sue origini alla pubblicazione d. bolla d’oro, Roma, Lux, pp. 87. — Herbert Fischer, The medieval Empire, London, Macmikan, 1892, 2 voi., pp. X 350, Vili 308 (troppo ne attenua 1’ importanza). (2) A. Schulten, Italischc Namen und Stàmme, I voi., Lipsia, Dicterich, 1902. (3) A. Luschin von Ebengreuth, Allgemeine MUnzkunde u. Geldgeschichte des Mittelaliers u. der neueren Zeit, Mflnchen, Berlin, Oldenbourg, pp. XVI 286, con 108 fig. nel testo. (4) Pier Desid. Pasolini, Gli anni secolari, visione storica, Roma, LOscher, 1903, pp. 532. (5) L. Pullè, Dalle crociate ad oggi, rassegna d. ordini militari, ospitalieri, religiosi e di caz'alleria, Milano, Bassani, pp. XII 322 con fig. — L. Cappelletti, Storia d. ordini cavallereschi esistenti ed estinti presso tutte le nazioni, Livorno, Giusti, pp. 405, con incis. (libro di sintesi, con scopo popolare). (6) L. Jolabert, Les colonies chrétiennes d’ Orientaux cn Occident, dii V au Vilisiicle, Riv. Orient chrétien 1904, p. 96. (segue un lavoro di Bréhier). (7) GB. Magrini, G. Vaccari, Dizionario corografico del-T Italia, voi. I, fase. 1-4, Milano, Vallardi, pp. 1-144. (8) T. Casini, Contributo al Corpus Inscript. Italicar,