IÓ2 Nuovo Archivio Veneto comunali (i). Cose religiose (2). Opere di beneficenza (3). — Architettura (4). Agricoltura (5). Medicina (6). Leggende (7). con carta geogr. (A pp. 58 sgg. contiene un succinto compendio storico della Sicilia, per l’epoca anteriore all’età moderna). — F. Nicotra, Dizionario illustrato dei Comuni Siciliani, fase. 1 [PalermoJ. — I. Guaita, La Sicilia ippica, vol. I «Sic. antica», Roma, Löscher 1902, pp. XV 310 (caduto l’impero romano, decadde 1’ ippica Sicilia, che risorse quindi sotto gli arabi). — G. Crinò, Distribuzione geografica d. uomini insigni di Sicilia, I parte, Palermo, Reber, 1902, pp. IV 116. (1) D. Santacroce, La genesi delle istituzioni municipali in Sicilia, Arch. stor. Sicilia Orient. II, 177. 323. (Età romana. Con Teodorico predomina il carattere militare, ma nel resto conservò 1’ antica amministrazione. Segue per 1’ età bizantina ed araba. Ma 1’ Aut. si diffonde in certi periodi così largamente, da allontanarsi dalla Sicilia). (2) S. Petronio, L’Immacolata e la Sicilia nelle sue più atitiche pergamene, Messina, 1904 (pergamene greche d’argomento sacro, sec. IX-XI, che si trovarono nel sepolcro di s. Nicola Politi, il quale visse in Adernò, sec. XII). (3) S. Romano, Opere di beneficenza della contessa Adelasia, Palermo, boccone del povero, pp. 12 (discendente dal conte Ruggero normanno fondò in Sicilia chiese e monasteri, anche con scopo di beneficenza). (4) F. Kick, Die Baunkunst in Sizilien, I parte, Wien, Schroll, pp. 104, con fig. (età antica, bizantina, araba, normanna) . (5) P. Di Gregorio, Vicende storiche dell' agricoltura siciliana, Palermo, pp. 57 (decaduta dopo 1’ età romana, risorge coll’ età araba e colla normanna, quindi nuovamente intristisce). (6) G. Pitrè, L'esercizio della chirurgia in Sicilia dal secolo XIV al XVIII, Palermo, pp. 14, 160 (interessanti curiosità). (7) G. Pitrè, Studi di leggende popolari in Sicilia, Torino Palermo, Clausen, 1904, pp. VIII 393 (leggenda sul vespro ; altre leggende sui Normanni).