Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 37 riferiscono 3 versi di Catullo (1). L’ umanista veneziano Nicolò Barbo, discepolo di Giorgio da Trebisonda, nel 1339 difese Isotta Nogarola dalle accuse lanciate contro di essa da un anonimo (2). Arte. Vittor Pisani (3) Matteo de’ Pasti (4). I Carotto (5). Varietà (6). Famiglie (7). Attraente ed istruttiva descrizione delle due riviere del Lago (D*esenzano, Sermione, Salò, Maderno, Tosco-lano, Marcesine, Garda, Bardolino, Lazise, Peschiera) ci diede G. Solitro(8). (1) R. El-l.ES, Catullus in thè XIV Century, London, Frowde, 1905, pp. 30. (2) A. Segarizzi, Nicolò Barbo patrizio veneziano del sec. XV e le accuse contro Isotta Nogarola, Giorn. st. lett. Hai. XLIII, 39. — O. D’ Uva, Un'erudita d. sec. XV e falsa leggenda dei suoi amori, Trani, Vecchi, pp. 50. (3) G. Focolari, Un ms. perduto della biblioteca di Torino, L’Arte 1, 159. (Bellissime miniature della scuola Veronese del sec, XV. Crede che questo ms, ora perduto, sarebbe stato di capitale importanza nella storia della miniatura veronese). — R. E. F., Study of a goal by Pisane/la, The Burlington Magazine, 1904, IV, 53. (Disegno esistente nella collezione Devonshire). (4) P. Mazzoni, Il n. 1308 d. Galleria d. Uffizi, Fir., Barbèra, pp. 14, 160. (Non è certo l’attribuzione di alcune pitture a Matteo de’ Pasti). (5) G. Biermann, Die beiden Corrotto in der Veroneser Malerei, Kunstchronik, 4 die. 1903. Aggiunta di L. Simeoni, Nuovi documenti sui Caroto, L’Arte 1, 61. (6) G. Frizzom, Alcuni appunti critici intorno alla galleria di Verona, Pass, d’arte IV, 35. (Corregge alcune attribuzioni di quadri). (7) Q• Perini, famiglia Del Bene di Verona e Rovereto, Atti Accad. Rover. X, 187. (Dal sec. XIV. Importanti. Il ramo di Rovereto viene dal Veronese). (8) Il Lago di Garda, Bergamo, Istit. Arti Grafiche, pp. 144, (con ili.) — G. Mercutti, L’olivo nella riviera veronese del Garda, Atti Accad. Ver. LXXVIII, 385 (anche per il medioevo). — V. Crescini, Ancora d. voce Garda, studi Romanzi, fase. 1.