Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 45 lazzaretto del 1630 (1). Altri ospedali (2). La più antica chiesa di S. Bassiano era forse del sec. IV-V, ma fu rifatta prima del sec. XI : rifacimenti posteriori (3). Graffignana (4). Cremona. La torre del capitano, 1132, non esiste più : sussiste la torre municipale del 1245 (5). Buon lavoro scrisse sulle corporazioni artigiane G. Miglioli : ne risulta quanto fosse vivo in quella città il commercio, e con questo anche lo spirito di associazione (6). Testamenti 1473 - 84 di un insigne architetto (7). S. Giovanni in Croce, prov. di Cremona (8). Mantova (9). La chiesa primitiva consisteva in una (x) G. Agnelli, Il Lazzaretto, Arch. slor. lodig. XXVI, 49. (2) G. Agnelli, Ospedali lodigiani, Arch. stor. lodig., XXVI, 97, 145. (3) L. Mambretti, Monografia storica d. chiesa di s. Bassiano a Lodivecchio, Arch. stor. lod. XXIII, 21, 57, 107, (buon lavoro). (4) G. Agnelli, Scavi a Graffignana, Arch. stor. lod. XXIII, 163. (5) L. Luchini, Cremona e le sue cento torri, Arte st. XXIII, n. 1617. (6) Le corporazioni Cremonesi d’arti e mestieri nella legislazione statutaria del medioevo, Verona, Drucker, pp. 201. — A. Lattes, Le corporazioni Cremonesi, Riv. dì diritto commerciale II [Mil.], fase. 5. Si è già visto come del commercio e delle associazioni cremonesi faccia cenno L. M. Hartmann, Marktrecht u. Munera, Zur Wirlscheftsgeschichte Italiens, p. 91. (7) E. Motta, Il testamento di Bortol. Gadio, Arch. lomb. XXXI, 1, 459. (8) D. Bergamaschi, Il comune e la parrocchia dì s. Giovanni in Croce, Cremona, Fezzi, pp. 127 con tav. (9) S. Davari, Notizie storiche topografiche d. città di Mantova sec. XIII-XV, Mantova, Rossi, pp. 138, 20 tav. (buono). — A. Patricolo, La torre in capite pontis Molendi-norum di Mantova, Rass. d’arte, IV, 100, (sec. XIII). — C. Cipolla, Per la biografia di Vivaldo Belcalzer, Giorn. stor. lett. ital. XLIII, 653 (per gli anni 1299-1308).