Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 77 illustrate. È un lavoro egregio. — Scarse notizie con-servaronsi sui più antichi vescovi usciti da famiglie di Pontremoli, giacché l'archivio andò incendiato nel 1495. Se ne conoscono peraltro del sec. XIV (1). Sarzana (2). Pisa e la sua storia artistica (3). La guerra delle Baleari (4). Un beato pisano della cui vita pochissimo è noto (5). Inventario di una biblioteca eseguito 1355-60 (6). J. B. Supino (7) raccoglie ed amplifica i suoi studi sul- (1) P. Bologna, I vescovi appartenenti a famìglie dì Pontremoli e d. suo territorio, Atti Mern. Deput. Modena III, 3 sgg. (2) E. Rocchi, La cittadella di Sarzana ed il forte di Sar-zanella, Riv. di artiglierìa e genio, maggio, p. 137. (I Pisani conquistata, 1263, Sarzana, vi. edificarono una fortezza, distrutta dopo oltre due secoli dai Fiorentini). — G. Sforza, Un sinodo sconosciuto della diocesi dì Limi - Sarzana, Giornale, stor. lett. Liguria, a. V. fase. 7-9. (Pubblica da un codice Modena gli atti di una sinodo 1470-71, tenuta dal vesc. A. M. Parentucelli (f 1485). Vi è unito 1’ elenco delle chiese di quella diocesi). (3) P. Schubring, Pisa, Lipsia, Seemann. (4) G. Bonolis, Una nuova edizione del poema Balearico, Riv. se. stor. 1, 491 (a proposito della edizione del Calisse). — P. Kehr, Der angebliche Brief Pasc hals II an die Consuln von Pisa u. andere Pisaner Fälschungen, Quell, u. Forsch, k. preuss. hist. Inst. VI, 316. (Questa lettera attribuita al 1100-1101 e studiata assai, specie negli ultimi anni, è una falsificazione del sec. XVIII di Gius. Martini che pubblicò insieme anche altri docum. contro i quali già nel sec. XVIII si levarono dubbi seri). — E. Rivalta, Una ballata politica del sec. XIII, Bologna, Zanichelli, pp. 43. (Da un ms. Marciano. È un saluto a Corradino, che si dirigeva verso Pisa (1267-8). Il poeta appartiene certo all’Italia superiore). — E. Pasetto, Una pace nel Trecento, contributo alla storia d. usi e d. costumi, Pisa, Mariotti, 1903, pp. 7. (5) S. Barsotti, Sul b. Giovanni della Pace confessore Pisano, Pisa, Simoncini, 1903. (6) L. Ferrari, L’inventario d. biblioteca di s. Francesco dì Pisa, Pisa, Mariotti. (7) Arte pisana, studi e ricerche sui principali maestri e monumenti di Pisa dei sec. XIII e XIV, Firenze, Alinari, pp.