130 Nuovo Archivio Veneto pontificati di Pio II, Paolo II, Sisto IV (i). Qui e colà l’A. modificò il suo testo. Ritoccò p. e. quanto riguarda la parte letteraria e artistica di Pio II, nonché la sua fine. Per Paolo II modificò ciò che riguarda 1’ origine della stampa, il palazzo di s. Marco, la venuta di Federico III a Roma. Per Sisto IV rinfrescò quanto riguarda il monumento del card, di s. Sisto ai ss. Apostoli in Roma, le guerre contro i Turchi, le relazioni della S.S. con Luigi XI, la guerra toscana del 1479, le cure di Sisto IV per la biblioteca Vaticana, la protezione da lui accordata alle arti, 1’ erezione della cappella Sistina, il suo sepolcro a S. Pietro. Molte sono le note ampliate. Crebbe il numero dei documenti. Fu omesso invece uno scritto polemico, che stava nella precedente edizione. Sciogliendo una vecchia promessa, il Pastor(2) inizia la serie di alcuni volumi sulla storia dei papi, in corrispondenza colla sua Storia. Nel I voi. stampa 205 atti, tolti dagli Archivi di Mantova, Milano, Venezia, Roma, Firenze, ecc. Sono aneddoti, in cui si avvenne nel preparare i materiali della Storia, e che in questa non poterono trovar posto. Cose d’arte (3). Usciamo Ha Roma (4). Continua G. Tomassetti (5) le sue accuratissime indagini storico-topografiche sulla (1) Geschichte des Päpste seit dem Ausgang des Mittelalers II, Freiburg ì/b, Herder, pp. LX 816. (2) Ungedruchte Akten zur Geschichte der Päpste 15 - 77 Jh. vol. I (1376-1464), Freiburg ¡/b, Herder, pp. XX 347. (3) G. Ferri, Un documento su Pietro Cavallini, Nozze Hermanin, Perugia, Unione tipogr. p. 59. (Del 1273. Finora lo si sapeva ricordato solo in un atto di re Roberto 1308). (4) E. de Fonseca, I castelli Romani, Firenze, Alinari, pp. 156. (Non è un libro erudito, ma di amena lettura. Bellissime sono le illustrazioni. Oltre ai castelli nel senso stretto, comprende anche Tivoli, Anzio, Nettuno). (5) G. Tomassetti, Della campagna romana, Arch. st. Rom. XXVII, 461.