Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 123 Francesca (1). Andrea del Castagno (2). Filippo Lippi (3). Varia(4). - Musica (5). - Lucca della Robbia(6). Il sepolcro nell’ arte fiorentina (7). Scultori fiorentini a Napoli al principio del sec. XV (8). Donatello (9). Fabbriceria del Duomo al 1404. Giovannino dalla fine del sec. XIV, lavorava nel duomo come scultore, ma era anche pittore). (1) L. Venturi, Un’opera giovanile di Piero della Francesca, L’Arte Vili, 127. (2) HP. Horn, Andrea del Castagno, The Burlin, Magaz. Vili, 67-9 (sostiene, contro il Milan., che A. nacque circa il 1410). — O. H. Giglioli, L'arte di Andrea del Castagno, Emporium XXI, n. 122 (A. deduceva la sua arte del sentimento classico e dallo studio dal vero). (3) G. Sordini, La tomba di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Illustratore fiorentino 1905 (fu costruita, per disposizione di Lorenzo il Magnifico, molto dopo la morte'del Lippi). (4) A. von Beckerath, Notes on some Florentine Drawings in the Print Room Berlin, The Burlinglo?i Magazine 1904, VI, 234 (contrasta alcune opinioni del Berenson, specie per il sec. XV) (trad. ted. in Rep. für Kunstwiss. XXVIII, 104). (5) O. von Gestfeld, Franc. Landini degli Oddi, Deutsche Rundschau, XXXI, fase. 9. (6) P. Schubring, Lucca d. Robbia und seine Familie, Bielefeld, Verhagen, pp. V, 155, ill. (7) F. Burger, Gesch. d. florent. Grabmals v. d. ältesten Zeit bis Michelangelo, Strassburg, Heitz, pp. 239 con tav. (8) L. Serra, Due scultori fiorentini del Quattrocento a Napoli, Nap. nobiliss. XIV, 181. (Antonio Rossellino (1427-78) e Benedetto da Majano (1442-97) riaffermano e conservano la superiorità dell’arte fiorentina sulla napoletana). (9) A. Alexandre, Donatello, Biographie critique, Paris, Lunray, 1904, pp. 127 con ill. — G. De Nicola, Un nuovo lavoro donatelliano, L’Arte Vili, 124. — L. Ciaccio, Copia di un'opera perduta di Donatello, Roma, L'Arte Vili, 375 (D. si trovava a R. in occasione della coronazione di Sigismondo).