Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 107 — Luca della Robbia (1). — Donatello (2) e i suoi successori (3). — Ghiberti(4). — Filippo Lippi (5). Fiesole. Ispirazione artistico-religiosa di fr. Angelico, che eseguì nell’ ultimo ventennio di sua vita le migliori sue opere (6). Il monumento al vescovo Benozzo Federighi, morto nel 1450, è del 1451 (7). — Mino di Fiesole lavorò anche a Roma, dove fu invitato da Pio II ; molto poco si sa intorno alla sua dimora nel Regno (8). Ab- (1) M. Reymond, La Madone Corsini de Lucca della Robbia, ivi, II, 93 (questa Madonna è del 1470 circa). (2) AG. Meyer, Zur Donatello - Kritik, Kunstchronik NF. XV, 22. — S. Fecheimer, Donatello und die Reliefkunst, Strassburg, Hitz, pp. VI, 96, con ili. (Zur Kunstgesch. d. Auslands XVII). — F. Schottmüller, Donatello, ein Beitrag z. Vers-tändniss seines künstler. Lat, München, Bruckmann, pp. VIII, 140. (3) P. De Bouchaud, Les successeurs de Donatello, la sculp-ture italienne ddns la seconde moitié du XV siécle, Paris, Lemerre, 1903, pp. 194, 16.0 (4) Giulio von Schlosser, Ueber einige Antike Ghiberti’s, Wien - Leipzig. (5) A. Chiappelli, Fra Filippo Lippi, N. Antol. CXIV, 409 (parla di recenti scritti di EC. Strutt, J. Supino e P. Bacci, che lo riguardano). — C. de Fabriczy, Benedetto Buglioni, Riv. d’arte II, 139 (sec. XV). (6) S. Beissel, Fr. Angelico in neuer Beleuchtung, Stimmen aus Maria - Laach LXVI, 46. (7) G. Carocci, Il monumento del vescovo Benozzo Federighi Arte industriale ital. XIII, n. 11. (8) D. Angeli, I due Mino, N. Antol. CXIII, 423; id., Mino da Fiesole, Firenze, Adinari, pp. 156, con fig. e tav. — C. Ricci, Il tabernacolo e gli angeli di M. da F. in Volterra, Riv. d’arte 1, 260 (doc. 1467-71). — A. de Fabriczy, Alcuni documenti su M. da F., Riv. d’arte II, 40 (testamento di M., 1484)-