104 Nuovo Archivio Veneto che a lui veniva da Alfonso di Napoli e dai Veneziani (x). La congiura dei Pazzi (2). Girolamo Savonarola (3). Lorenzo dei Medici (4). Zecca (5). Chiese e conventi (6). Ricchissima, come di consueto, è la letteratura (1) MF. Sacchi, Cosimo de’ Medici e Firenze nell’ acquisto di Milano allo Sforza, Riv. se. stor. II, 2, 273. 340. 393 (con docc. 1447-50). — M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo Ide’ Medici, Pisa, Nistri, pp. 162. (Bernardo Segni nato 1481. Studia le fonti della 'Istoria fiorentina ’ alle quali non attribuisce molta importanza. Benedetto Varchi, GB. Adriani, Quest’ opera, bene condotta, solo per modo molto indiretto presenta interesse per noi). — L. La Rocca, Il primo libro d. Istorie fiorentine di N. Machiavelli e d. parallelismo con le Decadi di Flavio Biondo, Palermo, Morera, 1904, pp. 53. — CO. Tosi, Castello, Arte e Storia XXIV, n1. 17-8, 19-20, 21-2, 23-4 (c’era la villa del Vivaio, di proprietà dei Medici. Narra la storia della villa dal sec. XIV. In proprietà degli Strozzi, ebbe celebrità nel sec. XVI). (2) N. Beccia, Fine della politica Mialesca e note illustrative sulla vera origine della congiura dei Pazzi, Trani, Vecchi, 1904, pp. 24. (3) I. Schnitzer, Savonarola u. die Feuerprobe, München, Sentner, pp. VIII 174. (Gli avversari del Sav., d’accordo colla Signoria, aveano già antecedentemente stabilito di non lasciarlo venire alla prova del fuoco (7 apr. 1498), con che egli era perduto). — L. Ragaz, Girolamo Savonarola ein Proptetenleben Vortrag, Schweiz, Protestantenblatt, 25 annata, n. 1-5. — N. Howard, Savonarola a City’s Tragedy, London, Dent, 1904, pp. 148, 4.0 (4) L. Einstein, An unknown Portrait ofi Lorenzo de' Medici, The Buri. Magaz. VII, 142 (è al Louvre, e pare del 1466 : Lor. era allora giovanetto). (5) D. Fiaschi, Notizie storiche d. zecca di Firenze, Rass. Numism. [Orbetello], n. 2. (6) V. Alinari, Églises et couvents de Florence, Fior., Alinari, pp. 287, con tav. in 16.