Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana 73 Finale (i). Quarto (2). Ventimigliafe). Varie (4). VI. EMILIA, ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA. Piacenza. La controversia sull5 Itinerarium di San Antonino (5). Studio architettonico delle chiese di San Brigida, S. Eufemia, Cattedrale (6). La chiesa di San Ilario (7). Borgo Sandonnino (8). (1) F. Messea, Codici e provvedimenti politici Finaresi 1252-1733, Genova, tip. operaia, 1904, pp. 208. (di scarso valore). (2) N. Schiappacasse, Il monastero di Quarto, origini e storia, Pavia, Rossetti, 1904, pp. 43. — id., S. Brigida e Alfonso Pecha, memorie storico - agiografiche, Genova, tip. della Gioventù, 1904, pp. 21. (Notizie assai interessanti per il secolo XIV). (3) G. Rossi, Documenti sopra il contado di Ventìmiglia, Giorn. stor. lett. Liguria VI, 67 (importanti documenti per la storia di Tenda 1162-1239; vi si illustra anche l’amministrazione del Barbarossa colà negli anni 1162-63). (4) G. Carraro, Brevi notizie sopra T antica ed insigne abbazia di S. Onorato di Patrania Genova, tip. Giov., 1903, pp. 62. (5) E. MiCHAéL, in ZI. far kathol. Theo logie 1903, fase. 4, conferma che esso non fu scritto da S. Antonino. — G. Bel-langer, In Antonini Plauentini Itinerarium Grammatica disqui-sitio, Paris, Fontemoing, 1902, pp. VIII 171. (6) C. Guidotti, Tre chiese medievali in Piacenza che presentano le identiche derivazioni nel loro piano iconografico, Arch. stor. per le prov. Parmensi, NS. II, 163—'.sono rispettivamente dei sec. IX, XI, XIII). (7) A. Pettorelli, La chiesa di S. Ilario, Boll. stor. Pia-centino, 1906, n. 1 ; estr. pp. 10 (una chiesetta esisteva nel sec. IX, 1’ attuale pare del sec. XII). (8) A. Pettorelli, Di un’ antica pila nella cattedrale di Borgo S. Donnino, Rass. d'arte V, 180 (del sec. XII). — id., Un’arca del sec. XV nella cattedrale di Borgo S. Donnino, Borgo S. D., Mattioli, pp. 26 (opera di T. Cazzaniga, 1488).