Nuovo Archivio Veneto Bobbio, e S. Colombano (i). Due inventari (anni 862, 883) dei beni del monastero, pubblicò L. M. Hartmann (2), illustrandoli sotto l’aspetto geografico ed economico. Manoscritti bobbiesi (3). Forse proviene di lì P antichissimo Evangeliario porpureo di Sarezzano, ora a Montecassino (4). È probabile che il santuario del Penice presso Bobbio sia stato fondato da S. Colombano(5). Arch. st. tomb. XXXI, I, 98 (Fu fatto nel 1450 per celebrare la dedizione di Milano allo Sforza). — E. Motta, Il parco di Vigevano, Arch. lomb. XXXI, 1, 459 (diploma 1473 del duca Galeazzo Maria Sforza). (1) C, W. Bispham, Columban saint monk atid missionary 539-615, New York, Gorhan 1903, pp. 63. Di lui discorre anche A. Hanck, Kirchengeschichte Deutschlands, I parte, 3-4 ediz., Lipsia, Hinrichs, pp. X 626 — B. Krusch, Eine englische Studie ilber d. Hdd. d. Vita Columbani, N. Archiv XXIX, 445 (a proposito di una monografia di Lawlor) — R. Ruiz Amado, Los etudios monasticos en Occidente, luglio, (parla anche dell’ Italia e di Bobbio). (2) Adbreviati de rebus Monasterii Bobiensis, Boll. stor. bibliogr. subalp. VIII, 393 ; Die Wirtschaft d. Klosters Bobbio ini 9 Jh. [Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens, Gotha, Perthes, p. 42). — C. Cipolla, Notizie e documenti sulla storia artistica d. basilica di S. Colombano di Bobbio nell’ età della Rinascenza, L’Arte 1, 241 (doc. sec. XIV-XVI) ; — id., Brevi aneddoti in volgare bobbiese del cadere d. sec. XV, Atti Acc. Tor., XXXIX, 635. (3) CIF. Brakmann, Bobiensia, Trier, Kewink, pp. 39. — H. M. Baunister, Some recently discovered fragments of Irish Sacramentaries, The Journal of theological Studies V, 49 (trovansi a Piacenza). (4) A. Agosti, I codici di Bobbio e iEvangeliario porpureo di Sarezzano, Boll. soc. stor. Tor ton., fase. 3, p. 29. — M. Terragni, Il codice biblico di Sarezzano e le sue vicende, Riv. stor. Aless. XII, 117. — C. Cipolla, Una narrazione bobbiese sulla presa di Damiata 1219, Arch. stor. lomb, XXXI, 5 (da un ms. Ambrosiano). (5) A. Civardi, Memorie del santuario della B. V. del Penice, Piacenza, Porta, pp. 47, 16 °.