Pubblicazioni stilla storia medioevale italiana 105 Novella (1). — La libreria (2) e la scuola di S. Marco (3). I reliquiari di s. Maria del Fiore e di s. Giovanni (4). — I tabernacoli (5). Tomba del periodo della Rinascenza (6). L’arco mistilineo è una forma artistica propria della Toscana e del Veneto, che non ebbe lunga vita. A Firenze fu impiegato fra il 1410 e il 1435 in Or San Michele (7). — Lavori artistici in ferro, dal sec. XIV in poi (8). — Nella collezione di L. Corrand, donata per a Fer. nella lotta contro i Patareni 1244-45. Se ne narra la storia consecutiva in relazione all’arte; fu soppressa 1776. Si illustrano le sculture e i quadri : si pubblicano docc. dei sec. X1V-XV). (1) G. Carocci, Santa Maria Novella di Firenze, Arti dee. ital. XIII, n. 7, 8, 9. (Fu iniziata 1278 dal card. Latino. Sue opere d’arte Monumenti sepolcrali). (2) L. Pittoni, La libreria di San Marco, Pistoja 1903, pp. 130. (origine e vicende di quella libreria). (3) F\ Krapp, Fra Bartolomeo della Porta u. di Schule von San Marco, Halle a/s, Krapp, 1903, pp. VII 326 (visse tra il XV e il XVI secolo). (4) A. Cocchi', Degli antichi reliquari di s. M. del Fiore e dì s. Giovanni di Firenze, 2 ediz., Firenze, Pellas, 1903, pp. 67 con fig. (5) C. Sachs, Das Tabernakel mit Andrea’s del Verrocchio Thomasgruppe an Or San Michele zu Florenz, Berlin, 1904, 15 pp. — M. Baciocchi, I cenacoli fiorentini, Firenze, Paggio, 1904 (con belle riproduzioni). — E. Gerspach, I tabernacoli d. vìe di Firenze, Rass. Naz. voi. 140, p. 505. (La tradizione ne attribuisce la diffusione a s. Pietro Martire. I più antichi degli esistenti sono del sec. XIV). (6) G. Poggi, La cappella e la tomba dì Onofrio Strozzi nella chiesa di s. Trinità, Firenze, Barbèra 1903, pp. 23 (opera d’ arte del principio del sec. XV). — C. Re, La tomba di G. Pico della Mirandola e di G. Benivieni in s. Marco di Firenze, Nel voi. : Alla memoria di O. Ravenna, Padova, Gallina. (7) M. Reymond, L’arc mixtiligneflòrentin, Riv. d’arteW, 245. (8) R. Peruzzi, Il ferro battuto nella decorazione architettonica in Firenze, Rass. bibl. arte VII, 132.